Acqua per il rabbocco delle batterie trazione. Qual è la migliore? - TCE Magazine

2022-06-02 09:01:11 By : Mr. Weiguo Ying

Una buona informazione è un prerequisito essenziale per una buona manutenzione del carrello elevatore e, tanto più per le batterie. Se poi si parla di batterie trazione, sul mercato si riscontra non poca confusione riguardo soprattutto la tipologia di acqua migliore da utilizzare nel rabbocco. Non è raro infatti che le batterie vengano danneggiate proprio dalla mancata attenzione nei confronti dell’acqua utilizzata, ragion per cui è sempre utile ricordare quale utilizzare e perché.

Molti sono i casi in cui si pensa che non vi sia differenza fra acqua distillata e demineralizzata. In realtà, l’acqua demineralizzata o acqua deionizzata, viene privata di gran parte dei sali minerali attraverso reazioni chimiche. Viene trattata con resina a scambio ionico che ne riduce drasticamente il residuo salino e, di conseguenza, la durezza e la conducibilità. L’acqua demineralizzata è priva di calcio e quindi evita il formarsi del calcare e la conseguente azione corrosiva. È impiegata negli accumulatori perché priva di conducibilità ed evita il formarsi di incrostazioni. Il processo di scambio ionico non interviene sulla sterilità dell’acqua, che può contenere microrganismi e batteri.

Al contrario, l’acqua distillata è privata non soltanto dei sali minerali, ma anche di impurità, batteri e gas. La distillazione avviene attraverso il calore, per cui l’acqua è portata a ebollizione e fatta evaporare. I sali e i gas volatili che non evaporano si separano così dall’acqua, che è poi raccolta tramite il raffreddamento del vapore acqueo. E’ la comune acqua utilizzata per scopi medici, perché rappresenta un’acqua “sterile”.

Sintetizzando, si può quindi affermare che l’acqua distillata è poco indicata nell’utilizzo per rabboccare le batterie trazione. E che l’acqua corretta da utilizzare per consentire alla batteria di vivere il suo ciclo in maniera ottimale è l’acqua che abbia un valore inferiore a 50 microsiemens (µS). I Siemens (S) sono l’unità di misura della conducibilità, i microsiemens µS sono la millesima parte del Siemens: minore è il valore di microsiemens maggiore è la purezza dell’acqua. Sul mercato, i demineralizzatori che hanno il compito di purificare l’acqua del rubinetto, se caricati con resina a scambio ionico, producono acqua demineralizzata con un valore di 0,1 µS.

Essendo la batteria una componente costosa del carrello elevatore, avere l’accortezza di fare una buona manutenzione, può mantenerla efficiente nel tempo.

Quindi lontani dall’acqua dell’acquedotto: avendo una percentuale più o meno alta di minerali, a volte la sua durezza lascia evidenti residui, creando incrostazioni e anche gravi problemi alla batteria che si ripercuotono in manutenzione e si traducono in costi aggiuntivi.

In commercio ci sono diversi modi per demineralizzare l’acqua. Il nostro consiglio è di utilizzare i demineralizzatori di Omicron, l’azienda del Torinese che vanta un’esperienza molto importante nel settore. Omicron nasce infatti nel 1977 con l’intento di offrire soluzioni pratiche ed affidabili. La grande professionalità dell’azienda è al servizio dei clienti per ogni tipologia di necessità.

Si ringrazia Omicron per la collaborazione nella realizzazione di questo articolo. Omicron è in Via San Maurizio 184/03, Ciriè (Torino). www.omicron-to.eu