Pubblicato il 30.06.18 di Paola Botte Aggiornato il 24.01.19
In un contesto di lavoro multidisciplinare, l'Oss è tenuto a conoscere le fasi della somministrazione di aerosolterapia utili a supportare l'attività dell'infermiere e ad assistere correttamente il paziente dall'inizio della terapia fino alla fine.
Per quanto sia ormai considerata una procedura semplice da comprendere e facile da eseguire, vista la sua diffusione anche a domicilio, l'aerosolterapia - soprattutto se eseguita con farmaci e somministrata in ambito ospedaliero - prevede anch'essa una lista di passaggi fondamentali, senza i quali potrebbe inficiarsi il corretto esito del trattamento.
In un contesto di lavoro multidisciplinare, l'Oss è tenuto a conoscere le fasi utili a supportare l'attività dell'infermiere e ad assistere correttamente il paziente dall'inizio della terapia fino alla fine.
Come è noto, la somministrazione della terapia farmacologica per via inalatoria - in questo caso - prescritta dal medico è di competenza infermieristica, in certe situazioni però è possibile che il professionista si avvalga dell'ausilio dell'operatore socio sanitario per un aiuto pratico.
Un esempio è la preparazione del materiale e del paziente per l'aerosolterapia medicamentosa, la tecnica grazie alla quale è possibile veicolare, nell'albero respiratorio, vapore e farmaci.
È utile ricordare che l'aerosolterapia può essere somministrata anche a base di soluzioni isotoniche oppure di oli essenziali per liberare le vie nasali e paranasali dal muco. In questo caso, al contrario di farmaci broncodilatatori, antibiotici e antinfiammatori, non è necessaria alcuna ricetta medica, ma sarebbe comunque indicato richiedere un parere al medico o al farmacista.
Esistono vari modelli di apparecchi nebulizzatori.
L’Operatore socio sanitario deve sapere che i principali sono di tre tipi:
Le prime due tipologie sono quelle più diffuse nei presidi ospedalieri.
Il materiale occorrente per la somministrazione dell'aerosolterapia è composto da:
Dopo aver informato il paziente ed essersi lavato le mani, l'Oss deve:
Il kit per aerosol è mono-paziente, questo vuol dire che non può essere usato per altri pazienti e che dopo ogni utilizzo è necessario procedere alla detersione e disinfezione per almeno 5 minuti di immersione in un disinfettante ad azione antiossidante, al risciacquo in acqua corrente abbondante e all'asciugatura con panno carta dell'ampolla.
L'Oss deve effettuare l'operazione indossando guanti monouso. Infine, l'ampolla va conservata smontata nel contenitore personale del paziente, fino al prossimo utilizzo.
È bene sostituire il kit ogni 24-48 ore se si tratta di reparti a rischio e/o pazienti con patologie delle basse vie respiratorie o con ridotte difese immunitarie.
In caso di pazienti tracheostomizzati dirigere l'imbocco verso la cannula. È preferibile somministrare l'aerosol lontano dai pasti e mai durante il sonno. Assicurarsi dunque che il paziente sia sveglio, altrimenti l'aerosol potrebbe perdere di efficacia.
La mascherina deve essere ben aderente al viso. Allentare la presa è un errore comune che provoca la dispersione del farmaco.
Ritorna al sommario del dossier Tecniche Assistenza OSS
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?
Contenuti in esclusiva, approfondimenti e aggiornamenti sulle principali notizie. La raccolta settimanale delle notizie scelte per te.
Il Wound Hygiene è un regime in quattro fasi creato per detergere e decontaminare una lesione
L'approfondimento sul tema della stomie intestinali. Il parere degli esperti e la visione dei pazienti.
L'approfondimento sul tema wound-care. Le novità e curiosità. Il parere degli esperti e i casi clinici.
La mobilizzazione del paziente da parte dell'operatore sociosanitario, in ospedale o a domicilio
L'assistenza al paziente da parte dell'operatore sociosanitario, in ospedale o a domicilio
L'igiene del paziente da parte dell'operatore sociosanitario, in ospedale o a domicilio
Ci prendiamo cura di chi si prende cura. Con la registrazione, gratuita, si ottiene l'accesso a tutti i servizi presenti e futuri.
Pegaso Università Telematica, ti offre la possibilità di ampliare il tuo bagaglio formativo a condizioni vantaggiose, per te e per i tuoi familiari.
Échangez avec nos fff143479 membres
Quotidiano - Registrato al tribunale di Rimini n.4 del 12/09/13
IZEOS SRL | ROC 26157 REA : RN331812