10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

2022-09-03 05:14:18 By : Ms. Lisa Wei

La versione 9.3 del software VERICUT di CGTech in anteprima alla 33.BI-MU

Centro di fresatura Gantry ad alta velocità Parpas XS

Emil Macchine Utensili: una nuova freccia nell’arco per centrare più obiettivi

Sistemi di riscaldamento a induzione serie SA400 di CEIA

UCIMU: fiduciosi su intervento immediato dell’Europa per Price Cap Gas

Da Schaeffler soluzioni per una maggior affidabilità e sostenibilità nel settore trasporti

A Taranto va in scena Tawave 2022: evento su innovazione e digitalizzazione nel Meridione

Nuovo campus, eventi in presenza e online, visual design rinnovato: le novità B&R

La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac

Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm

Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO

Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT

In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa

Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik

Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera

Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa, con circa 4.000 dipendenti in tutto il mondo.

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecco dieci consigli per chi deve utilizzare termocamere per la rilevazione ottica di gas.

Le termocamere per la rilevazione ottica di gas (OGI) utilizzano la tecnologia di filtraggio della lunghezza d’onda e di filtraggio freddo con raffreddamento Sterling per visualizzare l’assorbimento di infrarosso dei gas, come metano (CH4) esafluoruro di zolfo (SF6), diossido di carbonio (CO2), e refrigeranti. FLIR produce numerosi modelli di termocamera, ciascuno provvisto di filtro corrispondente all’assorbimento spettrale del gas da rilevare.

Grazie alla tecnologia OGI, l’industria petrolifera può attuare un programma di rilevamento e riparazione delle fughe “Smart LDAR”, Leak Detection and Repair, più sicuro ed efficiente, che consente agli ispettori di rilevare più rapidamente emissioni fuggitive e fughe, e di individuarne immediatamente la fonte, velocizzando le riparazioni, riducendo le emissioni industriali e migliorando la conformità alle normative. OGI consente, inoltre, di risparmiare denaro, non solo attraverso l’efficienza, ma soprattutto migliorando la sicurezza del personale e dei beni aziendali.

I seguenti suggerimenti aiutano a trarre il massimo dagli strumenti OGI.

Tra le applicazioni delle termocamere Teledyne FLIR sono previste soluzioni idonee alla rilevazione ottica di gas.

Ogni applicazione richiede un modello specifico di termocamera. In altre parole: ogni termocamera è progettata per rilevare un determinato numero di gas, ed è quindi importante conoscere l’esatto tipo di gas presente in ciascun impianto. Per esempio, le termocamere OGI per COV/idrocarburi non “vedono” l’SF6, e i modelli per CO non “vedono” i refrigeranti.

I risultati che si possono ottenere con l’uso della tecnologia OGI dipendono dalle condizioni ambientali. La capacità di una termocamera di visualizzare fughe di gas e identificarne la fonte è direttamente proporzionale alla differenza rispetto all’energia dello sfondo. Una termocamera per la rilevazione ottica di gas attiva (ossia basata sulla tecnica di backscattering laser) richiede uno sfondo riflettente, requisito difficile quando il componente da ispezionare ha come sfondo il cielo. È necessario tenere in considerazione anche pioggia e forti venti. La pioggia può rendere molto difficile il rilevamento, ma il vento può aiutare a visualizzare il gas, perché ne genera il movimento.

L’ampia gamma di condizioni ambientali e di valori dell’energia dello sfondo non consentono alle termocamere OGI da sole di determinare il tipo specifico o la quantità di gas in fuoriuscita. L’eccezione a questa regola generale è costituita dall’associazione di una termocamera OGI con una tecnologia complementare, come, ad esempio, il FLIR QL320. Questo prodotto, utilizzato in congiunzione con la FLIR GF320, la FLIR GFx320 o la FLIR GF620, consente di misurare il tasso di perdita di massa (lb/h o g/h) o di perdita volumetrica (cc/min o L/min) per la maggior parte degli idrocarburi.

QL320 è un sistema di imaging ottico dei gas quantitativo (QOGI-Quantitative Optical Gas Imaging) che permette agli ispettori di misurare i tassi di perdita per metano e altri idrocarburi.

Impadronitevi di tutte funzioni della termocamera OGI – come la geolocalizzazione GPS automatica o il miglioramento dell’immagine – e sfruttatele al meglio. Talvolta piccole concentrazioni di gas sono difficilmente visibili, anche con una termocamera OGI. In questi casi, la modalità ad alta sensibilità (HSM) può venire in aiuto migliorando l’immagine, per visualizzare anche piccole concentrazioni di gas. Le funzioni di annotazione, ad esempio la geolocalizzazione GPS, sono fondamentali per indicare al personale della manutenzione il componente esatto da riparare.

Molte termocamere OGI sono calibrate in temperatura, e in questo caso si parla di sistemi bivalenti. Si tratta di modelli adatti per ispezioni di manutenzione in ambito industriale, in grado di misurare e registrare le temperature presenti nell’inquadratura e di salvare i dati in formato JPEG o video. È possibile utilizzare queste termocamere per rilevare punti caldi o problemi elettrici in impianti ad alta e bassa tensione o in sistemi meccanici, oppure per ricercare difetti di isolamento in condutture, forni e molte altre installazioni. La funzione termografica incorporata nella termocamera OGI può anche aiutare a migliorare il contrasto visivo tra una nube di gas e lo sfondo dell’inquadratura. A differenza di altre applicazioni termografiche, l’oggetto da rilevare (gas) non è rappresentabile visivamente. Per visualizzare la nube di gas è necessario creare un contrasto radiante tra la nuvola e lo sfondo. La nube stessa praticamente non riflette la radiazione. La chiave per rendere la nube visibile è aumentare la differenza di temperatura (?T) tra nube e sfondo.

FLIR GF320 rileva le emissioni di idrocarburi e composti organici volatili (COV) derivanti dalla produzione e dall’utilizzo di gas naturale.

Le termocamere per la rilevazione di gas consentono di rilevare fughe rapidamente e senza contatto in aree pericolose e difficili da raggiungere. Hanno la sensibilità adatta a rilevare anche piccole fughe di gas a diversi metri di distanza, e fuoriuscite importanti a centinaia di metri. Molti modelli offrono miglioramenti visivi come HSM, che può migliorare il rilevamento di fughe piccole o a bassa concentrazione. La capacità di rilevare emissioni di gas a distanza di sicurezza offerta da OGI contribuisce alla vostra sicurezza. Eseguite una scansione iniziale esternamente all’area di lavoro primaria, per verificare l’eventuale presenza di fughe importanti di gas. Poi avvicinatevi per eseguire ulteriori scansioni mirate. Assicuratevi di indossare le opportune protezioni di sicurezza e di tenere e trasportare la termocamera OGI nell’apposita custodia in dotazione. Infine, una termocamera correttamente manutenuta eviterà di costituire essa stessa un rischio per la sicurezza.

Le termocamere OGI in generale non sono certificate per la Zona 1 ATEX. Sarà pertanto necessario richiedere un “permesso per lavorazioni a caldo” o utilizzarla con un “permesso di lavoro” in Zona 1. I permessi sono necessari anche quando si utilizzano termocamere OGI in Zona 2, con una possibile eccezione: la FLIR GFx320, una termocamera OGI certificata conforme a Zona 2 per il rilevamento di idrocarburi. Le linee guida di alcune aziende consentono l’uso di questa termocamera in Zona 2 senza permesso per lavorazioni a caldo. Tenete presente che qualsiasi termocamera OGI di prim’ordine vi permetterà di vedere fughe significative e pericolose a distanza di sicurezza, anche al di fuori del perimetro dell’impianto.

In molti casi, una termocamera OGI si ripaga da sola fin dal primo giorno. Le ispezioni eseguite con una termocamera OGI sono generalmente nove volte più veloci delle tecnologie di rilevamento tradizionali e possono aiutarvi a individuare fughe non rilevabili con uno sniffer. Inoltre, OGI è un metodo di rilevamento senza contatto utilizzabile anche a impianti in funzione, evitando spegnimenti forzati e conseguenti perdite di profitto. In più, il rilevamento precoce di una fuga consente di procedere prontamente con le riparazioni, evitando sanzioni e perdita di profitto per la mancata vendita del prodotto fuoriuscito.

FLIR GFx320 rappresenta l’innovazione tecnologica per la visualizzazione di emissioni di idrocarburi nei pozzi, sulle piattaforme offshore, presso i terminali di gas naturale liquefatto e in numerosi altri contesti.

Le emissioni fuggitive di gas contribuiscono al riscaldamento globale e possono mettere a repentaglio la vita dei lavoratori e delle persone che vivono vicino agli impianti. Grazie alla capacità di rilevare decine di composti organici volatili, come ad esempio il benzene, le termocamere OGI FLIR contribuiscono a un ambiente più salutare, pur consentendo alle imprese di ottemperare le normative attuali in materia di emissioni industriali. Tali normative non sono immutabili: gli enti normativi di governo come l’agenzia di protezione ambientale statunitense o la Direttiva sulle emissioni industriali dell’Unione Europea potrebbero adottare norme più stringenti sulle emissioni fuggitive. L’adozione di strumenti idonei a soddisfare tali norme proietta la vostra azienda verso il futuro.

Imparate da utenti esperti e qualificati OGI, per trarre il massimo dalla vostra termocamera. Frequentate i corsi di formazione tenuti da strutture qualificate, come l’Infrared Training Center. Il corso di certificazione sul rilevamento ottico di gas offerto dall’ITC, tratta la configurazione e l’utilizzo delle termocamere FLIR GF-Series, quali gas queste termocamere possono rilevare e come le condizioni ambientali influenzano il rilevamento di fughe di gas. La formazione prevede attività didattiche in classe e in laboratorio, e consente di acquisire crediti formativi 2.0 CEU IACET. ©TECNeLaB

FLIR GF620 è la prima termocamera portatile ad alta risoluzione sviluppata da FLIR per il rilevamento delle emissioni di metano e di altri composti organici volatili (COV)

Se vuoi rimanere aggiornato su Termocamere iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...

Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...

“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...

COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...

Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.

Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl