Cosa bisogna sapere sul debimetro - QN Motori

2022-06-25 07:31:40 By : Ms. punk kitty

Il debimetro è uno strumento che rileva la massa d’aria aspirata nei motori a combustione. La centralina del motore necessita di tale valore per gestire svariate funzioni. Qui una breve guida sulla struttura e sul funzionamento del debimetro con informazioni su come riconoscere un debimetro difettoso.

Il debimetro serve per individuare la quantità di aria aspirata ed è costituito da un involucro tubolare esterno con orientatore del flusso, da sensori e da un modulo sensore. Viene montato nel condotto di aspirazione tra la scatola filtro aria e il collettore di aspirazione.

All’interno del flusso d’aria vengono montate due resistenze metalliche che dipendono dalla temperatura, situate su una membrana in vetro. La prima resistenza (RT) è un sensore che misura la temperatura dell’aria. La seconda resistenza (RS) serve per il rilevamento della portata d’aria. In base alla quantità di aria aspirata, la resistenza RS si raffredda più o meno intensamente.

Per compensare nuovamente la differenza termica costante tra le resistenze RT e RS, il sistema elettronico deve regolare, dinamicamente, il flusso di corrente dalla resistenza RS. Quest’ultima corrente riscaldata, serve come grandezza misurabile per la massa d’aria corrispondente aspirata dal motore: il relativo valore serve alla centralina di gestione del motore per il calcolo della quantità necessaria di carburante.

Si riconosce un malfunzionamento del debimetro dai seguenti fattori:

Le cause di guasto del debimetro possono essere:

Nella ricerca di eventuali guasti, bisognerà seguire le seguenti procedure:

Alcuni sistemi di iniezione montano il debimetro che, insieme alla centralina, permette di leggere dati fondamentali per assicurare il funzionamento ottimale del motore: ecco come funziona e come si pulisce.

Il debimetro è un flussometro: un componente meccanico tipico dei motori a combustione, che serve per misurare il flusso d’aria aspirata dal motore quando l’iniezione è gestita da una centralina elettronica.

Il dispositivo è sistemato nel condotto di aspirazione e generalmente collegato alla centralina, che risulta quindi essere il software di controllo. Il debimetro è costituito da un cilindro oppure da un parallelepipedo in plastica ed è indispensabile per impostare correttamente la mappatura della centralina, al fine di garantire le condizioni di guida ottimali.

Esistono 2 tecnologie utilizzate per sistemi di questo tipo, detti anche “mass air flow”:

Il debimetro permette dunque il giusto funzionamento del sistema di iniezione. Nel corso degli anni di vita della vettura questa componente potrebbe avere o causare dei problemi, ecco perché ha bisogno di una corretta manutenzione.

Come tutti i componenti dell’auto, anche il debimetro necessita di una corretta manutenzione. Per prevenire la “messa in protezione” del motore causata da fumi di olio o polveri nel condotto di areazione, il meccanismo va pulito oppure sostituito. La pulizia del debimetro serve per ripristinare la taratura e mantenere la coppia: bisogna rimuoverlo dal condotto di aspirazione così da spruzzarlo con uno spray per circuiti elettronici. Il debimetro è un componente molto delicato e romperlo è estremamente facile, quindi meglio rivolgersi ad officine specializzate.

Il piccolo involucro dalla forma tubolare chiamato debimetro è situato tra la scatola del filtro dell’aria e il collettore di aspirazione. Serve per misurare la quantità di aria aspirata dal motore, il tutto grazie a dei sensori appositi. Tra i sensori più importanti c’è una resistenza metallica semplice che è attraversata dal flusso d’aria aspirato.

Questa può essere poi collegata a un altro sensore che misura la temperatura dell’aria stessa. La relazione tra quanto misurato da questi due organi, regola il corretto funzionamento del debimetro, capace di comunicare alla centralina dati su temperatura e quantità d’aria veicolata, utili poi per determinare quanto carburante va effettivamente iniettato nel cilindro. Basta una rapida diagnosi effettuata con il computer da meccanici professionisti per controllare se il debimetro lavora nel modo giusto.

È sufficiente che l’interno del collettore sia un po’ sporco per causare un’anomalia al propulsore. Uno dei primi effetti che possono far pensare al debimetro malfunzionante è il calo delle prestazioni del mezzo, dovuto alla formazione di una miscela scorretta. Se anche a giri medi si sentono dei “cali di potenza”, i consumi aumentano e cala l’accelerazione, è bene recarsi dal meccanico per la diagnosi con un tester professionale.

In alternativa si può anche procedere con un vostro tester, ma è sconsigliabile se non siete esperti.

I controlli da effettuare sono 2:

Freno motore, 5 cose da sapere

Sconto carburante per disabili: tutto quello che c’è da sapere

Le migliori app per risparmiare sui prezzi della benzina

Assicurazione auto in vacanza: cosa bisogna sapere

Pastiglie dei freni: cosa sono e ogni quanto cambiarle

Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

Alfa Romeo sfreccia Milano con la F1 nel giorno del 112° Anniversario

Mercedes Vision EQXX, elettrica che percorre 1.202 km con una ricarica

Viritech Apricale, hypercar a idrogeno disegnata da Pininfarina

Copyright© 2016 MONRIF NET S.r.l. - Dati societari - ISSN - P.Iva 12741650159 - A company of MONRIF GROUP