SPAZIO ALLE PROTAGONISTE - Le crossover sono le auto che piacciono di più, soprattutto se compatte. Come la Ford Puma, in arrivo nelle concessionarie proprio in questi giorni e già passata al vaglio del nostro centro prove. Quanto è efficiente il suo sistema mild hybrid a 48 volt abbinato al vivace 1.0 turbo a benzina da 125 cavalli? Scopritelo leggendo il nuovo numero di alVolante. Sono spinte da un tre cilindri intorno ai 120-130 cavalli anche le quattro protagoniste dell’ultimo supertest: la nuova Nissan Juke, la ricercata DS 3 Crossback, la ben dotata Kia Stonic e la “regina della praticità” Skoda Kamiq. Le abbiamo scelte con il comodo cambio automatico o robotizzato.
BENZINA, DIESEL, ELETTRICHE: CE N’È PER TUTTI - I collaudatori di alVolante hanno provato anche altre suv fresche di fabbrica, quali la neonata Mercedes GLB nella versione a gasolio da 150 cavalli e l’elettrica Kia e-Soul da 204 CV: quest’ultima, fra l’altro, non ha ancora debuttato nelle concessionarie. E poi l’Audi A1 Citycarver, versione rialzata e più “muscolosa” della sfiziosa compatta tedesca, e l’appena aggiornata Opel Astra con il nuovo (e poco assetato) 1.2 turbo a benzina da 131 CV. Di tutte trovate i rilevamenti delle prestazioni e i consumi veri misurati su strada, nei nostri consueti percorsi, con flussimetri di precisione.
PER CHI CERCA UN’UTILITARIA… - L’altra categoria di vetture che continua a piacere agli italiani è quella delle utilitarie, berline lunghe intorno ai quattro metri. Che, proprio di recente, ha visto debuttare la nuova generazione di Opel Corsa, Peugeot 208 e Renault Clio. E che conta, fra le auto più vendute nel nostro Paese, anche la Citroën C3, la Volkswagen Polo e la Ford Fiesta. A loro e ad altri 21 modelli, inclusi quelli con motore elettrico, è riservata un’ampia rassegna che ne prende in esame la gamma, i prezzi, la praticità, i pregi e i difetti, con tutti i riferimenti alle prove che le hanno viste protagoniste. E, per chi desidera un’auto più piccola, la Fiat ha appena lanciato le versioni ibride della Panda e della 500: mosse da un tre cilindri a benzina e da una piccola unità elettrica, erogano 69 CV. Le abbiamo già guidate, come pure la spaziosa citycar Hyundai i10 (che, però, è tutta nuova).
TRA IERI E DOMANI - Su alVolante di marzo 2020 c’è spazio anche per sognare con la De Tomaso P72, una fuoriserie ispirata al passato. Ha ben 700 cavalli e per averla serve un assegno di 915.000 euro. Solo 72 i fortunati acquirenti: la produzione è limitata. Tutto orientato al futuro, invece, il servizio dedicato al CES di Las Vegas, la fiera dell’elettronica più importante al mondo. Ma, giusto per tornare con i piedi per terra, vi suggeriamo di dare un’occhiata anche all’inchiesta che evidenzia le condizioni i cui versano le strade delle città italiane: siamo andati letteralmente a caccia di buche, raccogliendo un quadro preoccupante.
AL VOSTRO FIANCO - Nel nuovo numero di alVolante non mancano, ovviamente, le rubriche al servizio di voi consumatori, con le istruzioni su come fare ricorso: questo mese trattiamo il tema dei verbali per passaggio col rosso in un incrocio a più corsie. E poi, vi spieghiamo come beneficiare della riduzione dell’Iva al 4% per l’acquisto di veicoli destinati ai disabili, che ora si possono avere anche elettrici o ibridi. I nostri esperti hanno risposto alle vostre domande sulle tematiche più disparate, dalle nuove regole sui seggiolini anti-abbandono ai dubbi riguardo multe e assicurazioni.
E POI CI SONO I PREZZI - Per chi punta su un’occasione a chilometri zero, questo mese sono 2335 le offerte fra le quali scegliere, con sconti fino al 49%. Come di consueto, chiudono alVolante il listino illustrato e commentato delle auto nuove (ben 7650 le versioni in vetrina) e quello dell’usato, con le quotazioni Eurotax di 2000 vetture.
© 2022 - Unimedia Srl - P.IVA 12481470156 - Tutti i diritti sono riservati - Web Agency