Cuneo salino a quota record 30,6 Km e assenza di piogge con temperature altissime.
Berselli (ADBPo): “Il problema è solo rimandato di 10 giorni se non si rispetteranno le misure decise. Serve una riduzione di prelievo del 20% sulle acque disponibili”
Le piogge di ieri ristorano la portata odierna che rimane sotto quota e spostano il problema solo di una decina di giorni
29 Giugno 2022 – Precipitazioni molto utili negli equilibri idrologici a breve termine del Fiume Po e degli affluenti quelle cadute nelle ultime 24 ore sull’intero distretto: in taluni casi, soprattutto sui rilievi montani e pedecollinari di Piemonte e Liguria ed in tono minore su Emilia, Lombardia e Veneto, le piogge hanno toccato anche i 58/60 mml, incrementando i livelli del Grande Fiume che in poche ore sono passati, in prossimità della foce a Pontelagoscuro nel Ferrarese, da 161 a 200 metri cubi/secondo.
L’incremento di portata non risolve il problema del pesantissimo deficit esistente ma, di fatto, lo sposta, in avanti di una decina di giorni, scongiurando però, per ora, la massima conseguenza della siccità stagionale, ovvero un preventivo e dannoso stop al prelievo. Prelievi che comunque, nonostante la raccomandazione ai territori – decisa nel corso dell’ultima seduta dell’Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici insieme alle Regioni e ai portatori di interesse dei diversi settori – non sono stati effettuati nella misura del 20% sull’acqua disponibile, come stabilito (ma addirittura aumentati del 10%) e che, alla luce della pioggia di ieri, avrebbero contribuito in maniera determinante al raggiungimento di un livello tale (circa 300 mc/s) in grado di sollevare le necessità della gran parte delle aree considerate fino a luglio inoltrato riducendo così concretamente l’ingresso delle acque salmastre (oggi arrivate ad oltre 30 km dalla Costa Adriatica nel ferrarese e rodigino) ed evitando potenziali danni irreversibili ad agricoltura locale, habitat e biodiversità. Per queste ragioni oggi servirebbe un prelievo sull’acqua precedentemente disponibile pari al 20% per poter equilibrare tutti gli utilizzi, proseguire l’attività irrigua e salvaguardare le zone più in sofferenza.
“Alla luce di questi dati emersi oggi – ha commentato in apertura di incontro il Segretario Generale di ADBPo-MiTE Meuccio Berselli – a cosa serve prendere decisioni, organizzare e coordinare incontri utili con tutti i portatori di interesse, fare ricerche approfondite che costano lavoro ed impegno agli staff tecnici se nessuno prende i provvedimenti amministrativi più adeguati e mette in pratica le decisioni prese aumentando, nei numeri, il prelievo ognuno badando così esclusivamente al proprio interesse ed orticello?”.
In ogni caso, nonostante il temporaneo ristoro, destinato ad esaurirsi in pochi giorni, le cinque stazioni di monitoraggio delle quote idrometriche del fiume restano ancorate al livello di siccità grave (portate in metri rispetto alla media): PIACENZA: -0,88 metri; CREMONA: -8,20; BORETTO: -4,37; BORGOFORTE: -3,83; PONTELAGOSCURO -7,16.
“Oggi in alternativa al consueto bollettino dell’Osservatorio, che solitamente si basa sui dati numerici fino al giorno precedente l’incontro (e che non terrebbe conto delle piogge cadute), alleghiamo nel presente comunicato stampa i numeri aggiornati a stamattina e alcuni grafici significativi per la comprensione degli equilibri idrologici tra disponibilità, utilizzi, prelievi”, conclude Berselli.
Nelle mappe in PDF la proiezione puntuale delle derivazioni e la situazione del Delta, perennemente sotto la minaccia dell’intrusione delle acque salmastre, nel caso avesse beneficiato della portata aggiuntiva richiesta del 20% di risorsa idrica ad oggi non pervenuta. Attualmente il contributo esclusivo di risorsa idrica ai livelli attuali del Po è garantito solo dall’approvvigionamento dei corsi d’acqua Adda, Ticino, Dora e Mincio alimentati dai grandi laghi tra i quali il Maggiore, che si è riportato in quota; oltre al Garda, che già beneficiava di un buon quantitativo invasato. Si è attestato anche l’apprezzato rilascio in modalità sussidiaria di risorsa idrica dagli invasi del comparto idroelettrico a beneficio degli utilizzi a valle.
"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"
Your browser does not support iframes.
Elisabetta Spadini: “L’Ospedal... Leggi tutto
01-07-2022 Comunicati Solidarietà Parma
Oltre 14mila le consegne effet... Leggi tutto
01-07-2022 Comunicati Salute e Benessere Parma
Il presidente Bonvicini: “Finc... Leggi tutto
29-06-2022 Comunicati Ambiente Reggio Emilia
Piacenza, 28 giugno 2022 Cent... Leggi tutto
29-06-2022 Comunicati Economia Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
#agricoltura #Kuhn #Agro... Leggi tutto
29-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
CAMION RADUNO torna, dop... Leggi tutto
28-06-2022 Comunicati Solidarietà Parma
E’ stata inaugurata nel parche... Leggi tutto
27-06-2022 Comunicati Ambiente Parma
Dall’incontro dei vini della C... Leggi tutto
25-06-2022 Comunicati Agroalimentare Parma
Ravarino (MO), 23 giugno 2022 ... Leggi tutto
24-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Una sinergia tutta italiana da... Leggi tutto
24-06-2022 Comunicati Ambiente Emilia
Piacenza, 23 giugno 2022 ... Leggi tutto
24-06-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
L’assemblea degli Azioni... Leggi tutto
22-06-2022 Comunicati Economia Emilia
#agricoltura #Kuhn #Agro... Leggi tutto
22-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Questa mattina a Bologna l’ass... Leggi tutto
21-06-2022 Comunicati Economia Emilia
In arrivo contributi a fondo p... Leggi tutto
20-06-2022 Comunicati Economia Parma
#ParmigianoReggiano - &nb... Leggi tutto
20-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Piacenza, 16 giugno 2022 -&nbs... Leggi tutto
18-06-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Il Presidente Rabboni: “La fil... Leggi tutto
18-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
Consegnate le donazioni ai Pre... Leggi tutto
16-06-2022 Comunicati Solidarietà Piacenza
Aumentate le risorse f... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Agroalimentare Emilia
La nuova edizion... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Economia Emilia
Decisiva la collaborazione fra... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Economia Emilia
Alle 18,30 INCONTRO PUBBLICO&n... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Lavoro Parma
Piacenza, 14 giugno 2022 Sodd... Leggi tutto
15-06-2022 Comunicati Ambiente Piacenza
Consorzio di Bonifica di Piacenza
Il Documento di Valutazione Ri... Leggi tutto
21-06-2022 Salute e Benessere
L’Italia offre da sempre ai tu... Leggi tutto
Prende il via domani presso il... Leggi tutto
Federica Buzzi durante un trat... Leggi tutto
10-02-2022 Salute e Benessere
Silvia Zamboni, capogruppo Eur... Leggi tutto
Non c’è pace in questo periodo... Leggi tutto
09-12-2021 Salute e Benessere
Benessere fisico e psicologico... Leggi tutto
01-11-2021 Salute e Benessere
Le crociate sostengono l'Andos... Leggi tutto
16-10-2021 Salute e Benessere
Di Gloria Callarelli, 13 agost... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Di Guido Zaccarelli Mirandola ... Leggi tutto
13-08-2021 Salute e Benessere
Poiché considera il virus coro... Leggi tutto
10-08-2021 Salute e Benessere
Il CBD o cannabidiolo è la sos... Leggi tutto
22-07-2021 Salute e Benessere
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
28-06-2021 Salute e Benessere
#AVDReform #salute #spor... Leggi tutto
22-06-2021 Salute e Benessere
L’elaborazione dei dati da par... Leggi tutto
05-05-2021 Salute e Benessere
Una vera e propria Alleanza pe... Leggi tutto
Di autori (*) Parma, 15 marzo ... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Di Autori Vari (*) Parma. 13 m... Leggi tutto
14-03-2021 Salute e Benessere
Covid. Gravità sintomi dipende... Leggi tutto
02-03-2021 Salute e Benessere
Una valutazione import... Leggi tutto
Da nord a sud, da est a ovest ... Leggi tutto
15-01-2021 Salute e Benessere
Un 60enne è morto di rabbia in... Leggi tutto
07-01-2021 Salute e Benessere
Formazione sempre più smart e ... Leggi tutto
Dalla provincia di Parma ricev... Leggi tutto
Appartamento con Eleganti Fini... Leggi tutto
Signorile Appartamento in Vend... Leggi tutto
Appartamento come Nuovo in Ven... Leggi tutto
PIACENZA - CENTRALISSIMO Appar... Leggi tutto
PIACENZA - 0216 - CAMPAGNA PIA... Leggi tutto
PIACENZA - PIOZZANO. In centro... Leggi tutto
PIACENZA - INFRANGIBILE In pic... Leggi tutto
PIACENZA - CARPANETO PIACENTIN... Leggi tutto
PARMA - VIA PONTREMOLI A due p... Leggi tutto
PARMA - Attico in Centro Stori... Leggi tutto
PARMA - CASALTONE Rustico indi... Leggi tutto
PARMA - QUADRILOCALE INDIPENDE... Leggi tutto
PARMA SUD, LOC. VIGATTO A poch... Leggi tutto
in contesto costruito nel 2005... Leggi tutto
Proponiamo prestigiosa soluzio... Leggi tutto
Rustico completamente ristrutt... Leggi tutto
Cesare Battisti nel cuore del ... Leggi tutto
La casa, libera su due lati, h... Leggi tutto
Porzione di Bifamiliare su 3 L... Leggi tutto
Alloggio finemente ristruttura... Leggi tutto
Nel cuore della campagna, escl... Leggi tutto
Via Avogadro, appartamento COM... Leggi tutto
Composto da ampio soggiorno co... Leggi tutto
Splendida casa indipendente a ... Leggi tutto
CONGELATORE VERTICALE OCEAN &n... Leggi tutto
L'ha incontrata su un treno ch... Leggi tutto
"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"
Your browser does not support iframes.
"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"