QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco
di insalutenews.it · 20 Novembre 2021
Lo speciale dispositivo permetterà agli specialisti di regolare dall’esterno la pressione oculare del paziente
Brescia, 20 novembre 2021 – Un glaucoma refrattario, difficilmente curabile che può gradualmente portare il paziente alla cecità, è stato trattato per la prima volta nel nostro Paese all’Istituto Clinico S. Anna di Brescia, ospedale del Gruppo San Donato, con una innovativa tecnica chirurgica. È stata impiantata, in una donna di 34 anni con un rilevante deficit della vista all’occhio destro, una particolare valvola meccanica dotata di un regolatore del flusso dell’umor acqueo governabile esternamente dallo specialista, tramite un magnete.
La valvola, di produzione svizzera, è stata impiantata dal prof. Luciano Quaranta – responsabile Centro glaucoma dell’Istituto Clinico S. Anna – su una paziente milanese affetta da cataratta congenita sfociata in un glaucoma secondario e trattata più volte con altre tecniche chirurgiche risultate meno efficaci.
Il glaucoma rappresenta la prima causa nel mondo di cecità irreversibile ed è caratterizzato dall’aumento della pressione all’interno dell’occhio, che nel tempo provoca un danno permanente al nervo ottico, la struttura deputata a trasmettere l’informazione visiva dall’occhio verso il cervello. Gli interventi volti alla cura del glaucoma mirano a ridurre questa pressione intraoculare aumentando il flusso dell’umor acqueo verso gli spazi oculari esterni.
Il prof. Quaranta, che dirige il nuovo Centro glaucoma inaugurato il primo settembre e che afferisce all’UO di Oculistica diretta dal dott. Gianpaolo Gatta, ha posizionato nell’occhio della paziente una valvola meccanica dotata di un sistema magnetico fondamentale per il controllo del flusso, che viene regolato esternamente dall’oculista grazie all’impiego di una penna magnetica, posizionata sulla palpebra della paziente, che permette di aumentare o ridurre l’efflusso dell’umore acqueo in base alle necessità cliniche. L’intervento è stato svolto in regime di day hospital, in sedazione totale e ha avuto una durata di 45 minuti.
“L’impiego di questa rivoluzionaria valvola è un ulteriore passo avanti nel trattamento di pazienti affetti da glaucoma che ad oggi venivano giudicati irrecuperabili – afferma il prof. Quaranta – Questa nuova tecnologia è già diffusa in diversi Paesi europei, dove sono stati oltre 300 gli impianti con follow-up a 6 anni, e oggi ottenendo l’approvazione in Italia ci consente di avere una carta in più per contrastare, in maniera efficace, le forme più complesse della malattia”.
Grazie a questo intervento la paziente ha mostrato una significativa riduzione della pressione oculare, che le permetterà, se mantenuta nel tempo, di preservare la funzione visiva residua. Ora dovrà sottoporsi a controlli ravvicinati per il primo periodo, poi potrà proseguire nel tempo con le visite di routine.
Sogni a non finire… oltre l’ineffabile ostacolo
Eiaculazione precoce, quanto incide l’alimentazione. I consigli del sessuologo
Covid-19, ecco la seconda edizione della guida per la terapia domiciliare
SSN, Giuliano (Ugl Salute): “Medici di base a rischio estinzione”
Covid-19, straordinaria campagna di profilassi sui pazienti ematologici all’Aou pisana
Dall’otite al tappo di cerume, come proteggere l’orecchio in estate. I consigli dell’otorinolaringoiatra
Arrivano in Calabria 500 medici da Cuba. Anaao Assomed sconcertata dalla decisione del Governatore della Regione
Carenza medici in Calabria, il Governatore importa camici bianchi da Cuba. FISMU: “Uno schiaffo alle professionalità italiane”
Medici cubani in Calabria per sopperire alla carenza di personale. SMI: “Non è questa la soluzione”
Chirurghi dell’Aou pisana in Paraguay: interventi sui piccoli saharawi affetti da labiopalatoschisi
Rinnovo contratto di lavoro di medici e dirigenti sanitari, Anaao Assomed chiede di aprire subito le trattative
Vaiolo delle scimmie, al via le vaccinazioni anche in Romagna
Sovraffollamento del Pronto Soccorso A.O. Moscati, stop agli interventi chirurgici in elezione
Elezioni, CIMO-FESMED: “No a slogan o promesse irrealizzabili, chiediamo soluzioni ai problemi della sanità”
Sindrome di Malan, colpisce 1 bambino su 1 milione. Pubblicate le prime Linee Guida
Alte temperature e reni, maggior rischio di sviluppare calcoli. L’acqua è la migliore alleata dell’estate
In Veneto 100 euro l’ora per gli straordinari in Pronto Soccorso. CIMO-FESMED: “Estendere accordo in tutta Italia”
Continuità delle cure pediatriche: un nuovo servizio della Asl Roma 6
Due medici su tre faticano ad andare in ferie, OMCeO Roma: “C’è carenza di sostituti”
AIFA autorizza il monoclonale Evusheld per il trattamento precoce del Covid-19 in soggetti a rischio di progressione
Covid, problematiche di ordine cognitivo dalla variante Centaurus: causa annebbiamento del pensiero
Per uno stile di vita sano Longevity Run Summer Edition 2022 promossa dall’IRCCS Gemelli
Yemen, a luglio aumentato del 52% il numero di civili colpiti. Ferma condanna da Save the Children
Cardiologia, esperti internazionali a Milano per il 56° appuntamento scientifico sulle tematiche cardiovascolari
È pisana la prima biobanca europea pubblica accreditata UNI ISO 20387
Vaccinazione Covid, l’europarlamentare Regimenti: “Non più obbligo, ma forte raccomandazione”
“L’uso dei Farmaci in Italia”: presentato il Rapporto Nazionale 2021
Glioblastoma multiforme, creato “avatar” genetico capace di inattivare particolari fattori pro-tumorali
Tumore maligno alla tiroide: energia laser per distruggerlo. Innovativo intervento senza anestesia a Pisa
Chirurgia mininvasiva all’avanguardia per rimuovere malformazione polmonare a bimbo di 13 mesi
Tumore colon-retto, biopsia liquida guida la terapia e risparmia ai pazienti trattamenti inutili
Bimba nasce con grave malformazione alla mano, operata con successo dopo 24 ore. Eccezionale intervento al Policlinico di Milano
Reflusso gastro-esofageo nei bambini: primo studio clinico coordinato da UniMessina dimostra l’efficacia di un medical device
Arresto cardiaco, un gas protegge il cervello dai danni neurologici. Trattato il primo paziente al mondo al Policlinico di Milano
SLA, svelato meccanismo alla base della malattia. Interessanti prospettive su possibili bersagli farmacologici
Un ponte di speranza verso il futuro, la nuova promessa dell’oncofertilità
Tumore colon-retto: sistemi di riparazione del DNA ‘tallone d’Achille’ delle cellule tumorali. Verso nuove e più efficaci terapie
Malattie mitocondriali, dai virus modificati possibili nuove cure
Sensore portatile rileva il virus del morbillo nella saliva. Sarà adattato anche per altri virus
Radioterapia di altissima precisione: protonica di ultima generazione all’IEO
Tumore al seno, organoidi per sperimentare con rapidità terapie innovative e di precisione
Covid-19, il ruolo protettivo del microbiota intestinale nei bambini
Vapore acqueo per trattare l’ipertrofia prostatica benigna. Notevoli i vantaggi
Carcinoma della prostata, allo studio nuovi biomarcatori in grado di individuare le lesioni tumorali
Aneurisma gigante rimosso con esoscopio chirurgico in 3D. Eccezionale intervento salvavita al Niguarda
Lesioni polmonari da SARS-CoV-2, cellule staminali valide alleate contro il long Covid
Diagnostica cardiovascolare, nuovi biomarcatori scoprono malattie del cuore e non solo
Epatite C, poche luci e troppe ombre nelle attività di screening delle regioni
22 ore di seduta operatoria per rimuovere uno pseudomixoma peritoneale gigante. Eccezionale intervento all’IRCCS Gemelli
Glioblastoma multiforme, nuova piattaforma di terapia genica per inibire la crescita tumorale
Fibrosi cardiaca, verso la “terapia meccanica” del cuore
Scoperta l’arma segreta delle zanzare: ‘spegnendo’ un gene non potranno più pungere l’uomo
Due morti in Toscana per il maltempo, Codacons: “Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici rimane nascosto in un cassetto del Ministero”
Benefici ecologici per squali e razze nelle aree marine protette, ma attenzione alla pesca artigianale
Gli effetti delle ondate di calore nel Mediterraneo, mortalità di massa di 50 diverse specie marine
Gli antenati di Neanderthal a Grotta Romanelli: retrodatati i livelli basali a 350mila anni fa
Sicurezza delle reti stradali e ferroviarie: accordo tra MIMS, ENEA e INGV
Calabria, ricostruita la sua posizione originaria accanto a Spagna e Francia
Spazio, l’INGV partecipa al lancio del payload scientifico HERMES
Spazio, lanciato in orbita il primo micro-orto made in Italy
Marte, nuovo modello fisico studia la presenza di acqua liquida nei calanchi marziani
Intelligenza artificiale per droni di ultima generazione: ritrovano persone disperse nel minor tempo possibile
Luce liquida in un chip
Progetto NATO-ENEA per proteggere aeroporti, stazioni e metro da rischio attentati
Big data e analisi dei grafi per colpire e smantellare le reti della criminalità organizzata
Attacco hacker a Regione Lazio. Il punto dell’esperto Cnr sul crimine informatico
Blockchain, nasce la prima rete nazionale. Al via il progetto IBSI
Non è la crisi del settimo anno…
insalutenews.it © 2022. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014
Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624
Data ultimo aggiornamento: 20-08-2022