L’esercito dei droni subacquei: lo scontro Usa-Cina si sposta sotto i mari - Agenda Digitale

2022-06-02 08:51:37 By : Ms. Ambial Jiang

La battaglia tecnologica Usa-Cina si è spostata sott’acqua. Mentre gli Usa lavorano a nuovi mezzi subacquei e al progetto per monitorare la vita sottomarina nelle acque strategiche, sfruttando direttamente gli organismi marini, la Cina non sta a guardare, tra sottomarini a propulsione nucleare e alianti subacquei

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

Dai robot subacquei ai sensori da applicare alla vita marina, Stati Uniti e Cina stanno puntando a nuovi strumenti per le applicazioni militari in sott’acqua.

La tecnologia al centro dello scontro Usa-Cina: fronti caldi e scenari futuri

La Marina degli Stati Uniti sta lavorando a nuovi mezzi subacquei per applicazioni militari.

I robot subacquei autonomi sono un sottoinsieme dei veicoli subacquei senza equipaggio (UUV, Unmanned underwater vehicles appunto), che possono sia essere autonomi che azionati a distanza.

Gli autonomi (AUV, Autonomous underwater vehicle) sono capaci di dare supporto navale come intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR), contromisure mine, ispezione e identificazione, oceanografia e consegna del carico utile. I più grandi di questa tipologia possono anche svolgere ruoli di attacco come la guerra antisommergibile. Gli AUV sono classificati in quattro classi: veicoli trasportabili dall’uomo, veicoli leggeri, veicoli pesanti e veicoli extra-large.

Partendo dalla classe più piccola, ossia i veicoli trasportabili dall’uomo, questi hanno la forma di siluro, ma pesano 10-15 kg, quindi molto più leggeri, e vengono lanciati da piccole navi o integrati in una nave di Contromisure Mine.

Il Mk 18 Mod 1 Swordfish, sviluppato dalla società Hydroid, è un esempio di questo tipo di robot. Operativo dal 2008, questo veicolo sfrutta sensori che misurano quasi tutti gli aspetti dell’ambiente marino locale per svolgere attività di esplorazione a bassa visibilità, ossia ricognizione, contromisure mine e mappatura idrografica fino a 40 piedi di profondità.

Dopo i trasportabili dall’uomo, troviamo gli autonomi leggeri, poco più grandi dei precedenti, pesano, infatti, da 50 a circa 227 kg e possono essere lanciati da piccole imbarcazioni come i gommoni a scafo rigido o calati in acqua attraverso una gru attaccata alla nave di superficie. Un esempio che possiamo citare di questo tipo di robot subacqueo è il Bluefin-12S di General Dynamics Mission Systems, del peso di 213 kg, che esegue azioni di contromisura delle mine e rileva ordigni inesplosi. La particolarità di questo veicolo è l’essere dotato di moduli aggiuntivi di stoccaggio dell’energia che consentono agli operatori di cambiare i requisiti della missione sul campo.

Più veloce e più adatto per operazioni di sminamento è invece l’AUV leggero SeaWolf (chiamato anche SeaFox) di ATLAS.

La categoria dei “pesanti” comprende tutti quei mezzi che pesano tra i 5.000 kg e i 10.000 kg e che vengono applicati per missioni più lunghe a livello temporale, tra le 40 e le 80 ore. Possono essere distribuiti tramite gru o lanciati dai sottomarini e svolgono gli stessi compiti dei fratelli più piccoli, ma, appunto su scala maggiore. L’Echo Ranger della Boeing Defense è uno di questi: con le sembianze di una piccola balena del peso di 5.000 kg, trasporta carichi fino a 250 kg e si stabilizza fino a 10.000 piedi di profondità, grazie ad un sistema di zavorra e assetto dell’acqua di mare.

Come riportato da un rapporto del 2015 pubblicato sull’International Journal of Advanced Research in Artificial Intelligence, la Marina americana starebbe lavorando allo sviluppo di un nuovo UUV di grande diametro, un LDUUV, per “condurre missioni più lunghe di 70 giorni in oceano aperto e mari litorali, essendo completamente autonomo, di lunga durata, lanciato da terra con rilevamento avanzato per ambienti litorali”.

Infine, senza limiti di dimensioni e portata, ci sono gli UUV extra-large (XLUUV). Il più grande robot subacqueo autonomo in via di sviluppo è il Cutthroat LSV-2, della lunghezza di 33 metri e del peso di circa 185.000 kg. La sua versione più piccola, il Cutthroat, viene usata dal US Naval Surface Warfare Center per la ricerca idro-acustica e la ricerca sui veicoli. Altro prodotto su cui si sta lavorando è l’Orca di Boeing, che dovrebbe essere impiegato per supportare “contromisure mine, guerra antisommergibile, guerra antisuperficie, guerra elettronica e missioni di attacco”. Nel 2019 sono stati stanziati 42 milioni di dollari per la costruzione di quattro di questi veicoli.

PALS, Persistent Aquatic Living Sensors, è il programma avviato da DARPA, la Defense Advanced Research Projects Agency degli USA, per monitorare la vita sottomarina nelle acque strategiche, sfruttando direttamente gli organismi marini, a cui applicare sensori specifici. Pertanto, invece di tracciare i sottomarini avversari, con il programma PALS la DARPA converte il mondo sottomarino in un esercito di spie subacquee. In questo modo, il programma garantisce ricognizione e sorveglianza subacquea in maniera ecologica. Lori Adornato, responsabile del programma PALS, ha dichiarato che “PALS sfrutta i milioni di anni di evoluzione che hanno affinato le capacità sensoriali e i comportamenti di diversi organismi, così come le loro capacità di auto-replicazione e di lunga durata, e per tentare di trarre vantaggio da questi attributi rilevando passivamente le loro reazioni e comportamenti”. E ha aggiunto che “Poiché gli organismi marini sono onnipresenti nei loro ambienti, auto-replicanti e in gran parte auto-sostenibili, i sistemi di rilevamento che utilizzano gli organismi marini come loro base sarebbero discreti, convenienti e forniscono una sorveglianza sottomarina persistente con un minimo ingombro logistico”. DARPA ritiene che PALS potrebbe fornire una serie quasi illimitata di sensori biologici utilizzati per monitorare i movimenti degli avversari attraverso i vasti oceani e mari del mondo, sfruttando le capacità naturali uniche della vita marina.

Finora il metodo utilizzato per tracciare le navi sottomarine è stato il monitoraggio acustico e la propagazione del suono attraverso l’eco-ranging. La tecnica più conosciuta è la SONAR, Sound Navigation And Ranging, che può essere attiva o passiva. Se attiva, crea un impulso sonoro, detto “ping”, sott’acqua, ne misura riflessi o eco e se colpisce un oggetto, può rilevarlo e fornirne portata e velocità. Se passivo, il funzionamento è lo stesso, ma senza la creazione di un impulso.

Gli Stati Uniti possiedono la flotta sottomarina ad oggi più silenziosa a livello mondiale, ma la Cina si sta spingendo molto oltre sul piano tecnologico per diventare la potenza navale più forte. Infatti, la recente versione dei sottomarini cinesi a propulsione nucleare di classe Shang 093G è ritenuta silenziosa quasi quanto le navi di classe Los Angeles degli Stati Uniti.

Nel 2017 la Cina ha dichiarato, di fronte allo scetticismo degli analisti della sicurezza, di aver sviluppato un nuovo sistema di propulsione a getto d’aria senza albero e senza cerchi per i suoi “sottomarini nucleari di prossima generazione”. A fine 2017 sono stati calati dei sensori acustici nella Fossa delle Marianne, sul fondo dell’Oceano Pacifico, vicino al territorio statunitense di Guam, sede di un’importante base militare degli Stati Uniti nel Pacifico occidentale. Gli analisti hanno considerato questa mossa come un indizio della strategia della Cina verso il Pacifico, i suoi vicini e gli Stati Uniti. La Cina, infatti, poteva sfruttare questi sensori per monitorare le navi straniere e proteggere la sua linea costiera da attacchi, permettendo al contempo alle sue navi da guerra di vagare più liberamente.

Oggi, la Cina ha messo in pista alianti subacquei per operare in tutto l’Indo-Pacifico, dal Golfo del Bengala al Mare di Bering, dall’alto mare alle acque sovrane. Si tratta di sommergibili alati, simili a siluri, che vengono impiegati in massa per raccogliere informazioni sull’ambiente marino. Con i sensori di cui sono dotati, questi alianti misurano le caratteristiche dell’oceano come la temperatura, la salinità, l’ossigeno disciolto e la velocità della corrente a diverse profondità per generare profili della colonna d’acqua. Scienziati e ingegneri cinesi al momento stanno anche sviluppando alianti più potenti e più mirati al combattimento navale.

Retail management: come farlo e con quali strumenti, networking e analytics

Connettività e data analytics per il restart del mondo retail

Marketing culturale, cos'è e come promuovere eventi culturali

Cosa significa digital transformation per il settore retail

PNRR turismo, cos’è, gli incentivi e come fare domanda

Digital Health: cos’è e quali applicazioni permettono di indirizzare la sanità verso una nuova normalità

La nuova Sanità col PNRR: digitale e dati sono i pilastri del futuro

Real time data e AI al servizio della sanità

Connettività ed healthcare analytics per la trasformazione della Sanità

Pnrr e Sanità in Italia: novità e spinta del digitale, cosa cambia

I benefici dei progetti PNRR per l’IT della sanità pubblica

Sanità pubblica e digitale, binomio sempre più imprescindibile

Il digitale nella sanità privata a vantaggio del paziente e anche del business

L’intelligenza artificiale al servizio della sanità

Workplace management: cos’è e come gestire efficacemente e in sicurezza l’ufficio

La trasformazione digitale del PNRR e le nuove opportunità per il manifatturiero e per il Machinery in particolare

Il ruolo del manufacturing nella transizione ecologica prevista dal PNRR

PNRR transizione ecologica, le tecnologie smart city per la sostenibilità

Connettività e Real-time analytics per lo sviluppo di nuovi modelli di manufacturing a basso impatto ambientale

Le sfide della Missione 1 del PNRR e il ruolo della cyber security

PNRR agroalimentare: come fare agricoltura sostenibile con IoT e connettività

5G e IOT per la mobilità sostenibile

Dall'ottimizzazione dei consumi alla sostenibilità: come IoT e Cloud cambiano il mondo della Logistica

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2022 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.

Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.