La replica del presidente di Bim Gsp Attilio Sommavilla alle dichiarazioni del sindaco di Borca di Cadore Bortolo Sala - Bellunopress - Dolomiti

2022-07-23 06:35:48 By : Ms. Tina Wong

“Tengo a ribattere – spiega Attilio Sommavilla, Presidente di Bim Gsp – ad alcune affermazioni gravi del sindaco Bortolo Sala, assolutamente inaccettabili e offensive della professionalità mia e dell’intera struttura di Bim Gsp. Io non accetto nulla supinamente e tanto meno attuo politiche artefatte per chiedere aumenti di tariffa. Abbiamo un sistema idrico al collasso e che necessita di un piano straordinario di interventi, per i quali questo Consiglio di Amministrazione ha ottenuto risorse extra tariffa (21 milioni di Ascotrade) e chiesto fondi PNRR (sempre extra tariffa per altri 20 milioni) Qui di seguito ribadirò con chiarezza i dati veri e incontrovertibili che dovrebbero essere sufficienti al sindaco Bortolo Sala e a quanti altri potrebbero avere gli stessi pensieri, magari in Consiglio di Bacino, per motivi a me sinceramente ignoti e incomprensibili. Se quello che segue non dovesse essere sufficiente, significa che è venuto a mancare il rapporto di fiducia che deve caratterizzare il rapporto tra i sindaci e il Consiglio di Amministrazione, o almeno per quanto riguarda la mia persona, con la conseguente presa d’atto e decisioni collegate.

Innanzitutto, evidenzio che i dati non sono autonomamente buttati là a caso dall’Istat ma sono stati elaborati da GSP nel 2021, con riferimento all’anno 2020, e comunicati da GSP all’ISTAT che li richiede ogni 2 anni. Peraltro, abbiamo rilevato come per alcuni Comuni siano stati pubblicati erroneamente i dati relativi al 2018, che sono stati oggetto di rideterminazioni negli anni successivi. Abbiamo già preso contatto con l’ISTAT per apportare le dovute correzioni. Il Comune di Ospitale è uno dei Comuni per cui sono stati pubblicati i dati vecchi: sarà, quindi, rettificato. Peraltro, il misuratore di portata che ci consentirà di determinare con certezza il volume perso, al netto di quello utilizzato dalla centralina, è stato installato a novembre 2021.

La metodologia ARERA impone dal 2018 di classificare come perdita la differenza fra L’IMMESSO NELLA RETE DI ADDUZIONE (e NON di DISTRIBUZIONE come citato nell’articolo) ed il VOLUME EROGATO. GSP si è adeguata a questa metodologia, che spiega anche la differenza fra gli indici di dispersione pubblicati nel tempo. Il dato dell’IMMESSO NELLA RETE DI ADDUZIONE, che inizialmente può essere stato parzialmente stimato come accennato dal Sindaco, è stato via via confermato dall’installazione e dalla sostituzione dei misuratori di portata con nuovi e più performanti strumenti, avvenuta negli ultimi 3 anni.

Un compito del Gestore è anche quello di migliorare la misura del volume erogato, classico esempio quello delle numerose fontane che sono state oggetto di censimento e che saranno oggetto di prossima installazione dei misuratori. Anche le reti antincendio devono essere dotate di misuratori e non tutte lo sono ancora. Dopo l’effettuazione di numerosi interventi di installazione di dispositivi automatici di chiusura dei serbatoi, il fenomeno degli SFIORI ALLA PRESA, citato nell’articolo, risulta molto meno rilevante di quanto si possa pensare; da stime parametriche, derivanti dai dati di misura disponibili per i sistemi acquedottistici maggiori, si può ipotizzare che il fenomeno possa valere al massimo un 10% del volume complessivamente perso, localizzato ormai solo nei Comuni della parte più alta della Provincia. Sono pianificabili altri interventi che consentiranno di definire con sicurezza l’ambito del fenomeno e ridurne l’impatto, il tutto in linea con il Programma degli Interventi autorizzato dal Consiglio di Bacino.

Il problema delle perdite idriche va affrontato anche in una Provincia come quella di Belluno, ricca d’acqua, e la siccità di questi giorni ce ne dà purtroppo evidenza. Ci conforta vedere che dove si fanno gli interventi di riduzione delle perdite in rete, la situazione è sotto controllo, per cui crediamo di essere nella direzione giusta” conclude Sommavilla.

Qui il precedente intervento del sindaco di Borca di Cadore Bortolo Sala

Bellunopress è un quotidiano locale on line gratuito fondato nel gennaio 2009 da Roberto De Nart. Cronaca, politica, cultura, eventi, prevalentemente della Provincia di Belluno, con aggiornamenti in tempo reale in tutto l’arco della giornata.

Scrivici a: redazione@bellunopress.it

© 2020 Bellunopress - Dolomiti - Grafica by FlashFactory