Malattie polmonari, stop a radiazioni ionizzanti. Nuova diagnosi con gli ultrasuoni - insalutenews.it

2022-09-03 05:14:03 By : Mr. Frank Liang

QUOTIDIANO di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco

di insalutenews.it · 18 Giugno 2019

Contro invecchiamento e aumento delle malattie croniche arriva la diagnosi a ultrasuoni: più sicura, accessibile ed economica allarga i confini di prevenzione e cura e rende più sostenibile la spesa sanitaria globale. Oggi un convegno dell’Ateneo al Grand Hotel Trento fa il punto con esperti internazionali. Le attività del Laboratorio di ricerca sugli ultrasuoni guidato da Libertario Demi al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione

Trento, 18 giugno 2019 – Ogni anno muoiono di polmonite nel mondo circa un milione di bambini e bambine al di sotto dei cinque anni di vita. Le malattie polmonari sono tra le patologie più diffuse: solo di quelle interstiziali ne esistono oltre 200 tipi diversi, tra cui la tubercolosi, la fibrosi polmonare e la stessa polmonite, che è la principale causa di morte infantile a livello globale.

Al terzo posto nel triste primato delle patologie che sono principale causa di morte tra la popolazione di ogni età c’è la broncopneumopatia cronica ostruttiva con oltre tre milioni di morti l’anno. Al quarto, le infezioni respiratorie inferiori, le malattie mortali più trasmissibili, mentre al nono posto il cancro ai polmoni trachea e bronchi, che causa ogni anno 1,7 milioni di morti.

Dati alla mano, l’attenzione della comunità scientifica è puntata con insistenza sulla diagnosi e il monitoraggio delle malattie polmonari, divenute questioni di portata globale.

Su questi temi è in corso oggi al Grand Hotel di Trento un convegno promosso dal laboratorio di ricerca sugli ultrasuoni dell’Ateneo trentino (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione), coordinato dal ricercatore Libertario Demi rientrato di recente dai Paesi Bassi per occuparsi proprio di questo ambito di ricerca.

“Le tecniche di imaging standard oggi utilizzate per diagnosticare e monitorare le patologie polmonari sono la radiografia del torace e la tomografia computerizzata (TAC) – spiega Demi – Sono tecniche costose, spesso non accessibili o non disponibili a tutti i pazienti. In più, queste metodiche utilizzano radiazioni ionizzanti che, in caso di alte dosi o frequenti esposizioni, rappresentano purtroppo un pericolo per la salute del paziente. Tra i rischi, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti segnala un aumento della possibilità di sviluppare il cancro in età avanzata. La preoccupazione maggiore riguarda bambini e adolescenti che sono molto più sensibili all’esposizione alle radiazioni rispetto agli adulti. Gli ultrasuoni potrebbero potenzialmente superare i limiti delle attuali tecniche di imaging offrendo un’alternativa più sicura, portatile e conveniente”.

All’Università di Trento è attivo un laboratorio che si occupa di ultrasonografia, un nuovo strumento per la diagnosi, non basato su radiazioni ionizzanti. “È un’opzione particolarmente adatta per i bambini, le donne in gravidanza e i pazienti sottoposti a ripetuti accertamenti – aggiunge Demi – Oltre a essere più sicuri, i dispositivi e gli esami a ultrasuoni sono facilmente trasportabili anche in aree remote e rurali e nei Paesi in via di sviluppo. Sono inoltre estremamente più economici rispetto alla TAC. Questo rende le tecniche ad ultrasuoni accessibili ad un numero molto più alto di strutture e quindi di pazienti. Migliorano così la qualità e la sostenibilità dell’assistenza sanitaria di supporto all’invecchiamento della società e all’aumento delle malattie croniche”.

“La capacità degli ultrasuoni di fornire informazioni sul tessuto polmonare è nota sin dagli anni ’90. Eppure le diagnosi ecografiche polmonari attualmente in uso si basano su interpretazioni qualitative e soggettive e vengono sempre eseguite utilizzando attrezzature e modalità concettualmente inadatte all’indagine del polmone. Nonostante le prove di efficacia clinica siano promettenti, ad oggi non esiste un metodo quantitativo basato sugli ultrasuoni e dedicato al polmone. Questa mancanza ostacola il pieno sfruttamento dei grandi vantaggi dell’ultrasonografia. Una tecnologia dal grande potenziale economico: basti pensare che solo per la cura dei 24 milioni di statunitensi affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva l’impatto stimato sui costi sanitari è di quasi 50 miliardi di dollari all’anno”.

Tag: broncopneumopatia cronica ostruttivadiagnosifibrosi polmonareimaginginfezioni respiratorieLibertario Demimalattie polmonaripolmonipolmoniteradiazioni ionizzantitubercolosiultrasuoniUniversità di Trento

Sogni a non finire… oltre l’ineffabile ostacolo

Eiaculazione precoce, quanto incide l’alimentazione. I consigli del sessuologo

Come proteggere il cuore mentre si combatte il tumore

Ospedale di Udine, Lucio Bonometto nuovo direttore di Ortopedia e Traumatologia

Prevenzione di infezioni e malattie sessualmente trasmesse: fondamentale una corretta educazione sessuale

Fratture da fragilità, un webinar per conoscere le Linee Guida Nazionali

Covid, ok di EMA su vaccini aggiornati. Sottosegretario Costa: “Scienza e ricerca ancora una volta asset decisivi”

Poca sanità nei programmi elettorali, Giuliano (Ugl): “Valorizzazione operatori deve essere certezza non trattabile”

Lotta al caro-energia, Codacons: “Estendere tassa su extraprofitti a farmacisti e case farmaceutiche”

Missione 6 PNRR, Nursing Up: “La politica si ricorda di noi, ma manca un concreto piano assunzioni”

Carenza medici in Liguria, il NO di Anaao Assomed alle cooperative in sanità

Rientro a scuola, ecco come portare lo zaino. Dagli specialisti 10 regole d’oro

L’appello degli infermieri FNOPI alla politica: “Serve cambio di passo per garantire l’assistenza ai cittadini”

Grave inondazione in Pakistan: Azione Contro la Fame è sul campo con una risposta umanitaria multisettoriale

Finanziamento alla ricerca scientifica, il Patto Trasversale per la Scienza scrive ai politici

Tessera sanitaria senza microchip, Movimento Consumatori e Assoutenti: “Attacco all’accesso ai servizi sanitari dei cittadini”

Pakistan, Save the Children: “11 milioni di bambini colpiti duramente dalle continue inondazioni. Corsa contro il tempo”

Scuola, SIMA: “Su Covid è caos. Riduzione temperature in aula contro caro-energia è misura contraddittoria”

Sclerosi sistemica, torna la Giornata del ciclamino a sostegno della ricerca scientifica

Sequenziato a Genova, per la prima volta in Italia, il virus dell’influenza australiana

Carenza medici, la Sicilia guarda all’Argentina

L’affannosa ricerca di medici dall’estero, Ugl: “È un punto di non ritorno”

Reumatologia, attivo ambulatorio per la vaccinazione contro l’herpes zoster all’ospedale di Udine

Eugenia Cogliandro (Aifa) eletta primo Vice Chair della Commissione di Farmacopea Europea

Migliorare le previsioni dei terremoti, l’Università di Chieti alla guida di un progetto europeo

Emergenza climatica in Sudan, Save the Children: “Alluvioni estese e prolungate hanno provocato devastanti inondazioni”

Vitamina D per la salute delle ossa: più facile assumerla d’estate

Scompenso cardiaco, scoperto meccanismo che riduce la fibrosi e previene la progressione della malattia

Dall’Ucraina all’Italia per curare una grave malformazione. Bimbo di 1 anno torna a nuova vita grazie al Policlinico di Milano

Malattie genetiche, ruolo cruciale delle ridondanze del DNA. Nuovi orizzonti nel campo della genomica

Cardiopatie congenite, nuova tecnologia per le protesi valvolari polmonari al Bambino Gesù

Trapianto multiplo di cuore e polmoni salva 19enne affetta da ipertensione polmonare primitiva. Eccezionale intervento alle Molinette

Svolta nella cura del cancro: linfociti NKT geneticamente modificati per uccidere le cellule tumorali

Omicron, ecco come spike interagisce con gli anticorpi umani. Importanti implicazioni in vista di nuove varianti

Tumori, scoperto meccanismo di azione che determina l’efficacia di un nuovo vaccino

Glomerulonefrite, nuova luce sulle malattie renali. Studio apre la strada a nuove terapie

Scoperto nuovo fattore responsabile dell’insufficienza renale nel diabete. Il ruolo del marker NBL1

Covid, nei soggetti con fibrosi cistica il virus SARS-CoV-2 ha difficoltà a replicarsi. Il ruolo del gene CFTR

Glioblastoma multiforme, creato “avatar” genetico capace di inattivare particolari fattori pro-tumorali

Tumore maligno alla tiroide: energia laser per distruggerlo. Innovativo intervento senza anestesia a Pisa

Chirurgia mininvasiva all’avanguardia per rimuovere malformazione polmonare a bimbo di 13 mesi

Tumore colon-retto, biopsia liquida guida la terapia e risparmia ai pazienti trattamenti inutili

Bimba nasce con grave malformazione alla mano, operata con successo dopo 24 ore. Eccezionale intervento al Policlinico di Milano

Reflusso gastro-esofageo nei bambini: primo studio clinico coordinato da UniMessina dimostra l’efficacia di un medical device

Arresto cardiaco, un gas protegge il cervello dai danni neurologici. Trattato il primo paziente al mondo al Policlinico di Milano

SLA, svelato meccanismo alla base della malattia. Interessanti prospettive su possibili bersagli farmacologici

Un ponte di speranza verso il futuro, la nuova promessa dell’oncofertilità

Tumore colon-retto: sistemi di riparazione del DNA ‘tallone d’Achille’ delle cellule tumorali. Verso nuove e più efficaci terapie

Malattie mitocondriali, dai virus modificati possibili nuove cure

Sensore portatile rileva il virus del morbillo nella saliva. Sarà adattato anche per altri virus

Radioterapia di altissima precisione: protonica di ultima generazione all’IEO

Tumore al seno, organoidi per sperimentare con rapidità terapie innovative e di precisione

ADVAGROMED: larve di insetti per l’allevamento e la coltivazione sostenibile

Ora legale tutto l’anno, SIMA: “Risparmio energetico ed effetti positivi sulla salute”

Clima, il caldo spinge i consumi energetici. Tagliare le emissioni può contenere i costi

Due morti in Toscana per il maltempo, Codacons: “Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici rimane nascosto in un cassetto del Ministero”

Benefici ecologici per squali e razze nelle aree marine protette, ma attenzione alla pesca artigianale

Gli effetti delle ondate di calore nel Mediterraneo, mortalità di massa di 50 diverse specie marine

Ecco come l’Intelligenza Artificiale aiuterà l’Astronomia del futuro

Spazio, l’INGV partecipa al lancio del payload scientifico HERMES

Spazio, lanciato in orbita il primo micro-orto made in Italy

Marte, nuovo modello fisico studia la presenza di acqua liquida nei calanchi marziani

Intelligenza artificiale per droni di ultima generazione: ritrovano persone disperse nel minor tempo possibile

Progetto NATO-ENEA per proteggere aeroporti, stazioni e metro da rischio attentati

Big data e analisi dei grafi per colpire e smantellare le reti della criminalità organizzata

Attacco hacker a Regione Lazio. Il punto dell’esperto Cnr sul crimine informatico

Blockchain, nasce la prima rete nazionale. Al via il progetto IBSI

Non è la crisi del settimo anno…

insalutenews.it © 2022. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Benevento: n. 8 del 13 agosto 2014

Dubai Edizioni - P. IVA 01436650624

Data ultimo aggiornamento: 03-09-2022