Prezzario Regionale 2022: pubblicato il Decreto

2022-06-02 08:46:25 By : Ms. Hao Baby

Accedi tramite il tuo account social

Accedi tramite il tuo account LavoriPubblici

Non hai un account su LavoriPubblici?

Con Decreto Assessoriale, la Regione Siciliana ha pubblicato il nuovo prezzario regionale per i lavori pubblici, valido per tutto il 2022. Ecco i dettagli

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 21/01/2022, n. 3, S.O. n. 2, il Decreto del 24 dicembre 2021, n. 49 dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità recante “Prezzario unico regionale per i lavori pubblici 2022".

Il nuovo prezziario regionale è adottato, ai sensi dell'articolo 10 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 e dell'articolo 24 del Decreto del Presidente della Regione Siciliana del 31 gennaio 2012, n. 13. Esso è stato predisposto dall’Area 5 del Dipartimento Regionale Tecnico ed esitato favorevolmente dalla Commissione consultiva ex articolo 2 della legge regionale 21 agosto 2007, n. 20, nella seduta conclusiva del 20 dicembre 2021.

Il “Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2022”, al quale si attengono per la realizzazione dei lavori di loro competenza gli enti di cui all'articolo 2 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni, ha validità dal giorno successivo alla pubblicazione sui siti istituzionali dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità e del Dipartimento Regionale Tecnico, e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2022.

Per la formazione del Prezzario nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 10 comma 1 della L.R. 12 luglio 2011, n. 12 si è fatto riferimento al Decreto del Presidente della Regione Siciliana del 9 luglio 2012, n. 535 pubblicato sulla GURS 20 luglio 2012, n. 29 che fissa i “Criteri generali per la formazione del prezzario unico regionale per i lavori pubblici”.

Il Prezzario è stato redatto aggiornando i prezzi delle categorie di lavoro attraverso l'analisi dei listini dei principali produttori e/o fornitori di materiali e componenti, valutando gli effettivi prezzi applicati nel mercato corrente, tenendo conto delle variazioni dei costi della manodopera, noli e dei trasporti e calcolando la media aritmetica dei prezzi rilevati.

Per i prezzi dei materiali da costruzione, oggetto del fenomeno eccezionale del “caro materiali” (per il quale il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili con il Decreto dell'11 novembre 2021 ha rilevato i prezzi medi degli stessi materiali a partire dall'anno 2003 e seguenti fino al 2020, nonché le variazioni percentuali riferite agli stessi anni, in aumento e diminuzione, superiori all’8%, verificatesi nel primo semestre 2021), la Commissione Consultiva regionale per il Prezzario della Regione Siciliana ha adottato la tabella riportante le stesse variazioni percentuali superiori all’8%, verificatesi nel primo semestre 2021, riferite all'anno 2018 dei prezzi approvati nell'ultimo prezzario dell'anno 2019.

Per i prezzi delle nuove categorie di lavoro, in virtù delle disposizioni dettate dall'articolo 217 comma 1 lettera u) del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., sono stati determinati come disposto dall'articolo 32 del D.P.R. n. 207/2010.

Tutte le voci inserite nel Prezzario sono state determinate mediante analisi comprensive di spese generali nella misura del 15% ed utile di impresa nella misura del 10%, per un totale aggiuntivo pari al 26,50%, fatta eccezione per le voci relative alle categorie contemplate nel capitolo 26 “Opere provvisionali e di sicurezza”, che sono comprensive soltanto di spese generali. Per queste ultime non si è tenuto conto dell'utile di impresa, ai sensi dell'articolo 24 comma 11 del D.P. 31 gennaio 2012, n. 13.

Questi i criteri utilizzati per le quotazioni:

Nel Prezzario è specificato che le spese generali comprese nel prezzo dei lavori e dunque a carico dell'esecutore, in quanto connesse e strumentali all'attività dell'impresa e alle singole lavorazioni, e ricomprendenti tutte le predisposizioni direttamente connesse e concorrenti alla formazione delle singole categorie di spesa sono quelle dettagliate nell'elenco di cui all'art. 32 comma 4 del DPR 207/2010, specificatamente elencate nella pagina web Prezzario Reg.le LL.PP. consultabile sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale Tecnico.

Tra le spese generali vi sono gli oneri di sicurezza aziendali afferenti all'esercizio dell'attività svolta da ciascun operatore economico al fine della tutela della sicurezza, igiene e salute del lavoratore, in quanto datore di lavoro (titolo I del D.Lgs. 81/08).

Il Prezzario, è consultabile anche online sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale Tecnico. Sulla pagina sono disponibili anche due distinti modelli di segnalazione finalizzati a:

Il Prezzario 2022 si articola complessivamente in 27 Capitoli:

In allegato il Decreto del 24 dicembre 2021, n. 49 contenente il Prezzario Unico Regionale 2022.