Turbina 'biomimetica' a flusso di marea produce energia imitando i pesci

2022-07-02 07:18:58 By : Ms. Susan Chen

turbina a flusso di marea biomimetica

Ecco un’invenzione che potrebbe aiutarci ad aumentare l’efficienza delle nostre infrastrutture di produzione di energia. Eel Energy, startup francese con sede a Parigi, sta sviluppando un dispositivo davvero promettente per produrre energia: si tratta di una speciale turbina a flusso di marea che può funzionare sia nel mare che in un semplice fiume.

Una turbina a flusso di marea ‘biomimetica’, perchè con il suo movimento sembra una creatura sottomarina, ed in effetti ricava energia proprio imitando le specie marine. Il tutto senza produrre inquinamento di alcun tipo, atmosferico o acustico, in perfetta armonia con le creature che dovessero convivere con lei sott’acqua.

La turbina a flusso di marea di Eel Energy ha una membrana che oscilla in risposta alla pressione dell’acqua. Il movimento viene trasformato in elettricità grazie a una rete di cavi elettrici e sensori.

Secondo le dichiarazioni di un rappresentante dell’azienda, la loro tecnologia biomimetica raggiunge una maggiore efficienza energetica rispetto alle tradizionali turbine a flusso di marea. Per un motivo semplice: un po’ come capita con i pannelli fotovoltaici la cui efficienza dipende dall’intensità dell’irraggiamento solare, l’efficienza delle tradizionali turbine dipende dalla portata dell’acqua. 

La turbina a flusso di marea di EEL Energy ottimizza il trasferimento di enrgia mediante l’interazione tra il fluido e la sua forma, che induce l’ondeggiamento della membrana.

Secondo Franck Sylvain , fondatore della start-up, la membrana si attiva quando la corrente d’acqua raggiunge meno di 1 metro al secondo (1 m/s). Il funzionamento ottimale si ottiene a partire da 2,5 m/s. Per capirci, una tradizionale turbina a flusso di marea richiede almeno una portata da 4 a 5 m/s per produrre elettricità. 

Data la sua capacità di operare con una corrente a bassa intensità e di non minacciare fauna e flora degli ambienti acquatici, questa turbina biomimetica può essere installata praticamente ovunque.

Ondeggia sotto la pressione del liquido e trasforma questo movimento in energia.

È almeno un paio d’anni che Eel Energy testa questa tecnologia biomimetica . Tra le varie prove di utilizzo (turbine abbinate a generatori di energia elettrica) uno ha avuto luogo in un bacino sperimentale, Boulogne-sur-Mer.

In due distinte sessioni a distanza di qualche mese, la turbina a flusso di marea della startup francese ha raggiunto prima una potenza di 1kW, poi di 4kW.

Per tutti quelli del “tutto e subito”, del “eh, ma è ancora poco”. Non scoraggiate chi ci sta provando, e date un’occhiata a questo video!

A 6 mesi dall'ultimo report, negli USA viene istituita una nuova task force per analizzare i 'fenomeni aerei' che minacciano...

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Ambiente Architettura Intelligenza Artificiale Gadgets Concepts Design

Redazione Archivi Pubblicità Privacy Policy

Medicina Spazio Robotica Lavoro Trasporti Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版 Édition Française Deutsche Ausgabe 日本語版 English Edition Edição Portuguesa Русское издание Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo