Concorso per tecniche/tecnici di laboratorio scolastico
I Bacini montani prevengono il rischio di esondazione del Rio di Sesto
Euregio Summer Camp: la natura incontra la cultura, questo il motto della nuova edizione
Midsummer Night a Merano: omaggio ai Queen con la Pop Symphony Orchestra
Milky Chance… e il Plan de Corones balla
“Ai miei tempi il bucato si faceva a mano, in un catino con poca acqua e il sapone di marsiglia! E i panni si stendevano sui fili in cortile, insieme a quelli di tutti i vicini!” dicono le nonne quando conoscono l’asciugatrice.
E hanno ragione. Ma vuoi mettere il fatto che grazie a questo elettrodomestico, non devi quasi più stirare? E il fatto che se hai cani o gatti, ciò che asciughi esce senza pelucchi?
C’è ancora chi dice che l’asciugatrice ha un costo troppo alto. Fino a qualche tempo fa era fortunato chi poteva permettersene una, ma oggi, ci sono modelli davvero economici che possono evitarci di far asciugare gli abiti in casa evitando quell’odore di “freschino” che poco ci piace.
L’asciugatrice è un’invenzione fantastica e, come spesso accade con le novità, ne abbiamo apprezzato subito i vantaggi.
Uno tra questi è l’addio agli stendini! Che liberazione. C’è chi solo per questo definisce l’asciugatrice un dono del cielo.
Una volta messi nel cestello, si schiaccia un pulsante e lei fa tutto da sola, regalandoci tanto tempo in più per noi, ma come tutte le cose, va usata con attenzione, perché non è nata per essere molto amica dell’ambiente.
Ecco tre consigli utili, per usarla in modo corretto:
Piccoli accorgimenti per risparmiare energia!
Sicuramente è importantissimo scegliere quale macchina fa più al caso nostro: se vogliamo un’asciugatrice con espulsione dell’acqua oppure quella che elimina la condensa e la raccoglie in una vaschetta, poi da svuotare.
La prima (modello a espulsione dell’acqua) trasforma l’acqua e l’umidità dei panni in vapore acqueo che, attraverso un apposito tubo, può essere buttato all’esterno. Qua la difficoltà è trovare il modo di portare il tubo attraverso il muro e permettere l’espulsione del vapore fuori casa.
Il secondo modello, il più usato, è quello a condensazione. L’acqua viene raffreddata e raccolta in una vaschetta. Essendo priva di calcare, è acqua distillata.
Ed è proprio qui che bisogna stare attenti!
Dove buttiamo l’acqua distillata del cestello?
L’importante è NON buttarla nel water.
Per evitare di buttarla, c’è chi ha riempito tutti gli umidificatori dei termosifoni, è stata una buona idea perché in questo modo l’acqua non viene buttata, evapora e non si è inquinato l’ambiente.
Ok, e con quella che rimane?
C’è chi la usa per lavarsi la testa. Chi lo fa dice che l’acqua demineralizzata ha un effetto positivo sulla lucentezza e sulla morbidezza dei capelli. Personalmente non sono molto convinta di questa soluzione.
Comunque, per fare in modo che l’acqua dell’asciugatrice sia davvero pulita, bisognerebbe filtrarla per togliere tutti i grumi o i pelucchi che i tessuti rilasciano durante il lavaggio. Ovvio che pulita non lo sarà mai del tutto perchè sicuramente rimangono residui di detersivo.
Stesso discorso vale per riciclare l’acqua di condensa come acqua per il ferro da stiro. Alla lunga, se l’acqua non è perfettamente pulita dai residui dei tessuti, potrebbe anche rovinare l’elettrodomestico!
Assolutamente vietato usarla per innaffiare le piante:perchè potrebbe contenere tracce di ammorbidente e inquinare fortemente il terreno!
Come vedete, la soluzione per risolvere alcune mancanze che questa ingegnosa invenzione ha, purtroppo, non esiste ancora.
L’importante è sapere che l’acqua distillata che troviamo nella vaschetta dell’asciugatrice a fine ciclo non è assolutamente potabile e non può essere usata in tutte le azioni quotidiane. Soprattutto va tenuta lontana dalla portata di bimbi e animali.
Voi quali soluzioni avete adottato?
Sono arrivate le Smart Heated Panties, le mutande intelligenti.
Aerosol: quale modello è più adatto?
Incendio in centro a Bolzano: rogo causato dal malfunzionamento di una lavatrice
Fiamme sull’Alpe di Siusi, attivato anche un elicottero per le operazioni di spegnimento
Auto sbanda sulla strada della val Pusteria e finisce ribaltata: una persona all’ospedale
Maltempo in Alto Adige, smottamenti, allagamenti e frane: oltre 100 gli interventi dei Vigili del Fuoco
La giungla dei bonus: sono 35 e vanno richiesti entro la fine del 2022
Tragico incidente a Colfosco: a bordo del quad perde il controllo del mezzo e si ribalta: muore il conducente
Polizia Stradale di Bolzano: controlli sui passi montani, controllati 46 motoveicoli e 18 autovetture
Tragico incidente con il quad a Colfosco: la vittima è un uomo di 44 anni originario di Corvara
Bolzano, bambino di tre anni aggredito al volto da un cane: grave all’ospedale
Stagione estiva Don Bosco: sesto appuntamento mercoledì 27 luglio con «Mille»
Incidente sul lavoro in Valle Isarco, operaio 16enne colpito alla testa da un’asse: elitrasportato in gravi condizioni all’ospedale
Bolzano tappa della staffetta “Insieme per non dimenticare la strage di Bologna”
Violenta scarica di sassi in Val Fiscalina: nessun ferito
Se vuoi inserire pubblicità clicca qui Redazione: redazione@lavocedibolzano.it Direzione direttore@lavocedibolzano.it Direttore Editoriale: Roberto Conci Copyright © 2019 - Vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti. Editore: Cierre Edizioni Sas (n° iscrizione ROC 26307 - P.IVA 02413660222) Registrazione tribunale di Bolzano n° 4359/2018 n° registro stampa 12 Privacy Policy Concessionaria pubblicità: clicca qui per la tua pubblicità