Nome utente o indirizzo email
Nome utente o indirizzo email
La severità idrica peggiora su tutto il distretto, naturale conseguenza del lungo periodo di assenza di precipitazioni significative e di temperature in costante aumento ben oltre le medie di periodo. Tutte le stazioni di misura registrano portate al di sotto dei minimi storici
La portata nella sezione di chiusura di Pontelagoscuro è di soli 114 m3/s in continua diminuzione, condizione di estrema severità analoga anche per tutte le altre sezioni di Po ed in molti affluenti, specie quelli in sponda destra, dove le portate per il carattere torrentizio sono confrontabili con il DMV/DE.
Le anomalie termiche e di precipitazioni rimango molto marcate su tutto il distretto, l'anticiclone che insiste sull’Italia ha portato caldo intenso con punte oltre i 40°C con conseguente aumento delle temperature rispetto alla media del periodo e precipitazioni pressoché assenti se non per qualche occasionale episodio temporalesco a ridosso delle aree alpine.
La riserva disponibile nei grandi laghi è in costante diminuzione. I laghi di Como e Idro sono giunti ai limiti di regolazione, il lago Maggiore ha un riempimento solo del 16% e -19 cm all’idrometro di Sesto Calende. Lago di Garda in diminuzione con un riempimento sceso al 33%,
In aumento il dato relativo al cuneo salino. Il dato misurato indica che i canali di Tolle, Maistra e Gnocca sono completamente saturi di acqua salata, mentre nel ramo principale di Goro la risalita è misurata a 39 km dalla costa e a 36 km nel ramo di Pila.
Ulteriori dati ai seguenti link
Bollettino Aipo fondali e idrometri del Po
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!
Approfondimenti sulla politica agricola comune a cura di Angelo Frascarelli pac
I consigli di Terra e Vita agli agricoltori esperto
Acquisto e vendita macchinari agricoli AgriAffaires