Carbossiterapia in medicina estetica e non solo - DossierSalute.com

2022-06-02 08:58:12 By : Ms. Ashley Wang

Con il termine carbossiterapia si intende la somministrazione sottocutanea di un gas, l’anidride carbonica, a scopo terapeutico tramite delle piccole iniezioni.

L’anidride carbonica veniva già utilizzata negli anni ’30 in Francia a scopo terapeutico per il trattamento delle arteriopatie obliteranti.

Successivi studi clinici ne hanno dimostrato l’influenza sulla circolazione e sul metabolismo dei lipidi.

La carbossiterapia provoca una vasodilatazione e riattivazione del microcircolo aumentando, così, l’ossigenazione dei tessuti. In particolare essa agisce sulla circolazione, sul grasso e sulla cute.

L’anidride carbonica provoca la dilatazione delle arteriole e delle meta arteriole, generando un aumento del flusso ematico nel microcircolo capillare.

L’anidride carbonica genera sul tessuto adiposo sia un’azione meccanica con effetto lipolitico diretto, colpendo gli accumuli adiposi, che indiretto, aumentando la disponibilità di ossigeno nei tessuti essenziale per riattivare il metabolismo cellulare.

L’anidride carbonica determina un effetto antietà:

Infine, la carbossiterapia possiede un’azione depurativa, in quanto favorisce il drenaggio dei liquidi in eccesso e lo smaltimento delle tossine.

La carbossiterapia viene sfruttata in molteplici rami della medicina, quali:

Non da ultima, la carbossiterapia ha valore preparatorio per gli interventi chirurgici di lipoaspirazione e addominoplastica.

Grazie ad essa, infattti, miigliora il risultato dell’intervento e si abbrevia il periodo di recupero post-operatorio.

Trattandosi di un trattamento medico, la carbossiterapia dev’essere effettuata solo da medici specializzati.

Devono essere utilizzati macchinari autorizzati dal Ministero della Salute per iniettare gas medicale con aghi monouso e sterili.

La somministrazione dell’anidride carbonica nel tessuto sottocutaneo è eseguita mediante aghi sottilissimi.

Tali aghi sono collegati attraverso tubi sterili ad una attrezzatura con flussimetro erogante l’anidride carbonica sterile.

La velocità e la quantità di anidride carbonica devono essere stabilite dal medico.

Gli effetti collaterali sono minimi e assolutamente transitori.

Come per ogni trattamento di medicina estetica, prima di sottoporsi alle sedute di carbossiterapia è importante fare una visita medica per escludere le seguenti problematiche:

SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINATARIO DELLA RICHIESTA.

Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.

Vai alla pagina di Amel Medical

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

Testata giornalistica n° 109 del 18/04/2016 registrata presso il Tribunale di Milano – Contatti – Disclaimer