Il debimetro è una componente meccanica caratteristica dei motori a combustione (benzina o diesel). Nei sistemi ad iniezione più moderni, dotati cioè della cosiddetta ‘centralina’, il debimetro fornisce i dati necessari per il buon funzionamento del motore. Più precisamente questo strumento è un flussometro che ha la funzione di misurare il flusso d’aria aspirata dei motori in cui l’iniezione è gestita da una centralina elettronica, che può così individuare l’esatta quantità di benzina o di gasolio da iniettare.
Il debimetro può avere la forma di un cilindro o di un parallelepipedo di plastica. Normalmente si trova all’interno del condotto di areazione, connesso proprio alla centralina elettronica. In commercio sono disponibili due tipologie di dispositivi:
La centralina all’interno del debimetro, una volta rilevati i dati, emette un altro segnale, che viene inviato alla pompa di iniezione del carburante.
Nei debimetri con sensore a filo caldo, quando si verificano errori di lettura delle correnti d’aria, significa che la centralina non riesce a distinguere quella in entrata e quella in uscita, non potendo conseguentemente determinare il flusso di carburante. In tal caso, viene inviato alla pompa di iniezione un segnale per rilasciare un quantitativo minimo di carburante.
Gli agenti inquinanti possono alterare la taratura e l’efficienza del debimetro che, quindi, può smettere di funzionare, non riuscendo a fornire alla centralina le letture precise dei flussi d’aria in ingresso. L’operazione di pulizia del debimetro andrebbe effettuata – per sicurezza – tra i 50.000 e i 70.000 km circa. Il dispositivo va estratto dal cilindro in cui si trova e il lavaggio si effettua con acqua e detersivo mentre per il sensore a filo caldo meglio utilizzare gli spray per la pulizia dei circuiti.
Vacanze in camper, 6 consigli per una scelta sostenibile
Carlos Sainz, storia del pilota
Rinnovo bollo e patente con una app per ridurre code…
Auto d’epoca: vantaggi e agevolazioni
Auto ibrida: quanto si risparmia sulla benzina?
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Alfa Romeo sfreccia Milano con la F1 nel giorno del 112° Anniversario
Mercedes Vision EQXX, elettrica che percorre 1.202 km con una ricarica
Viritech Apricale, hypercar a idrogeno disegnata da Pininfarina
Copyright© 2016 MONRIF NET S.r.l. - Dati societari - ISSN - P.Iva 12741650159 - A company of MONRIF GROUP