Elena Piantanida (Lucca Futura): "Rendiamo le infrastrutture della nostra città inclusive ed accessibili a tutti”

2022-06-02 09:00:22 By : Ms. rose wu

 Giornale Politico - Artistico - Amministrativo - Letterario e Teatrale 

Scritto da Redazione Politica 01 Giugno 2022 Visite: 83

La candidata al consiglio comunale, nonché architetto da oltre 30 anni, Elena Piantanida dice la sua sullo stato delle strutture lucchesi e sulla loro accessibilità, proponendo un nuovo modo di organizzare gli spazi cittadini per portarli davvero ad essere "a misura d'uomo".

"Dopo 30 anni di professione ho potuto constatare che ancora troppo spesso si utilizza, per compiere le scelte compositive architettoniche/funzionali, un prototipo umano perfetto, qualcuno che assomiglia molto all’uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, le cui proporzioni e forme sono molto lontane dalla media degli individui che vivono le città."

"Poiché però i luoghi, gli spazi, i servizi offerti da una città devono poter essere fruiti da tutti i cittadini in egual modo - prosegue la candidata di Lucca Futura - ritengo che solo il Design for All possa rispondere adeguatamente ai bisogni delle comunità."

"Ma cosa si intende per Universal Design o Design for All? Si tratta di una progettazione che tiene conto della moltitudine e variabile condizione dell’essere umano durante tutto l’arco della vita - spiega Elena Piantanida -. Viene applicato nella realizzazione di edifici, infrastrutture, oggetti di uso quotidiano ma anche organizzazione di servizi che necessitano ad una collettività."

"L’accessibilità riguarda il vivere quotidiano di ogni cittadino; ad essa si collegano concetti importanti come il pieno sviluppo delle capacità di ogni persona, la tutela della dignità e dei diritti personali o le pari opportunità, che interessano prima o poi tutti noi."

"Con questa logica non esistono più soluzioni 'speciali' per utenti 'particolari' quali elementi aggiuntivi del progetto - continua -, ma ogni intervento va concepito e sviluppato tenendo in considerazione le esigenze del maggior numero possibile di persone, poiché progettare per coloro che si trovano in situazioni di svantaggio non può che avere una ricaduta positiva anche sugli altri individui."

"Un chiaro esempio lo troviamo per esempio nella continua riproposizione della realizzazione di marciapiedi o viali con finitura a ghiaia, o cordoli non raccordati con rampe, che sono di impossibile utilizzo a persone con disabilità motoria ma allo stesso tempo diventano ostacoli anche a genitori con passeggini, biciclette, bambini e anziani" fa notare la candidata al consiglio comunale.

"Lo stesso criterio deve valere anche nella progettazione di servizi che non devono creare ostacoli o soluzioni dedicate a 'categorie' di persone, essi devono essere alla portata dell’utilizzo di tutti i cittadini indiscriminatamente - afferma Piantanida -. Un esempio in questo caso possiamo farlo con la gestione dei trasporti pubblici, dai mezzi alle fermate, con l’organizzazione di gite, eventi, esposizioni, mostre o concerti (al chiuso e all’aperto) dove attualmente le persone con difficoltà motorie o sensoriali trovano posto insieme agli altri solo con soluzioni rimediate alla bisogna o peggio ancora confinati in luoghi a loro dedicati."

Si conclude quindi la nota: "Questi semplici accorgimenti che non hanno un costo aggiuntivo per la collettività determinano la creazione di una città accogliente ed inclusiva, una città alla portata di tutti."

"Il Pd copia le idee di Difendere Lucca contraddicendo se stesso. Il Museo del '900 è in buona…

Un altro fine settimana ricco di eventi a Montecarlo! - Sabato 4 giugno ci sarà la presentazione del libro…

Invito al voto dei candidati Gianni Parenti ed Alessandro Biancalana della lista Lucca Civica, volt e Lucca è popolare:  "Cara Elettrice…

Serena Mammini, candidata al consiglio comunale con il Pd e già consigliere comunale per l'urbanistica all'interno dell'amministrazione uscente, propone una nuova visione della storia lucchese e soprattutto del suo ricco e variegato '900, che passa attraverso la valorizzazione di documenti e luoghi al fine di non perdere l'enorme patrimonio storico-culturale di Lucca, rendendolo invece il motore per un nuovo tipo di turismo e di opportunità

Si terrà a Lucca, martedì 7 giugno alle 18:00 presso l'Auditorio Agorà, il convegno "Non c'è salute senza salute mentale". Scopo dell'iniziativa,…

Una mostra interessante, particolare, unica nel suo genere non solo per le tematiche raccontate ma, soprattutto, per la tecnica…

I ragazzi dell'I.C.Lucca 3 sono lieti di darvi appuntamento presso la "Loggia del palazzo pretorio di Lucca"" venerdì 3 di giugno…

Sabato 4 giugno, alle ore 11.30, nel giardino della chiesa di Guamo sarà presentata 'La passeggiata delle meridiane' promossa dall'Associazione…

Per il ritiro di tessere elettorali non consegnate, o da ristampare con l’indirizzo aggiornato, o da duplicare per deterioramento,…

Un ufficio comunale trasversale, col compito di vagliare e valutare se ogni progetto (urbanistico, ambientale, infestrutturale e quant’altro) in esame…

La Gazzetta di Lucca è una testata giornalistica autorizzata dal Tribunale di Lucca il 28 Ottobre 2010 al n. 919 del Registro periodici. Direttore responsabile: Aldo Grandi.