La società milanese Flowise produce flussometri in PMMA per acqua di raffreddamento o altri fluidi destinati a macchine per stampaggio a iniezione, soffiaggio e termoformatura. Recentemente ha presentato due nuovi modelli, Serie 1M e Serie 2, rispettivamente per vasche di raffreddamento di estrusori e per stampi a iniezione.
In dettaglio, Serie 1M è un flussometro monoblocco in 2 moduli, a 4 e 6 vie, destinato alle vasche di raffreddamento di linee di estrusione con collettore di mandata, regolazione flusso con valvole in ottone e misurazione della portata dell’acqua. Facilmente adattabile agli estrusori Battenfeld-Cincinnati, questo modello si affianca alla Serie 1R progettata per regolare e misurare l’acqua di ritorno.
Il flussometro Serie 2 per il raffreddamento dell’acqua negli stampi ad iniezione, da 1 a 6 vie con doppio collettore di mandata e ritorno, è un’evoluzione del primo modello Flowise del 2008, modificato e attualizzato nel design, nella grafica e dotato di attacchi idraulici allo stampo posteriori.
I due nuovi dispositivi servono a misurare la temperatura e la portata dell’acqua e sono dotati di differenti galleggianti intercambiabili in PVC, alluminio anodizzato od ottone a seconda della portata del fluido. Entrambi sono realizzati partendo da un monoblocco di PMMA spesso 50 mm, lavorato meccanicamente per evitare perdite d’acqua o deformazioni termiche che possono verificarsi con i flussometri assemblati da singoli pezzi stampati. La scelta del la resina acrilica è motivata dalla capacità di coniugare funzionalità ed estetica anche nei componenti industriali come i flussometri.
Come tutti i flussometri Flowise, anche Serie 1M e Serie 2 sono testati a 20 Bar senza perdite d’acqua e certificati, manuntenibili con un apposito cleaner, durevoli, resistenti e personalizzabili secondo la logica OEM sulla base delle specifiche richieste dei costruttori di macchine.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Fondata nel 1950, Union Officine Meccaniche s.p.a. è oggi un’azienda solida e moderna, leader nel settore dell’estrusione di materiali rigidi ed espansi, specializzata nella realizzazione di impianti completi ad alta tecnologia e componenti atti ad implementare impianti esistenti.
Union è una delle poche aziende costruttrici di impianti che ha mantenuto nella propria struttura un’officina con tutte le lavorazioni meccaniche, che permettono la costruzione interna delle linee di estrusione. Solidità, flessibilità, facilità di utilizzo, sistemi di controllo della qualità dell’estruso ed elevate performance caratterizzano l’intera produzione di Union, che per diventare sempre più competitiva nel mercato in continua evoluzione dell’estrusione di materie plastiche aggiorna costantemente la propria offerta, con linee dedicate a numerosissimi ambiti applicativi quali industria, edilizia, imballaggio alimentare, medico-farmaceutico, pubblicitario ed energie rinnovabili. Siamo in grado di sviluppare specifici progetti, fornendo il massimo supporto in tutte le fasi del processo, dalla consulenza al progetto, fino alla realizzazione ed installazione dell’impianto.
Union è costantemente impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie di estrusione, oggi più che mai con una particolare attenzione all’ambiente: basso consumo energetico, alta reddittività, riduzione del peso dei prodotti finiti, e non ultimo il riutilizzo delle plastiche derivanti dal post-consumo, dando loro un nuovo e significativo valore aggiunto.
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI) Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370 Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Open Mould nasce da una forte esigenza di mercato di favorire l’incontro online tra stampatori di materie plastiche e produttori di stampi, altre tipologie di attrezzature e servizi necessari ad un progetto.
Da Open Mould nasce l’innovativa piattaforma globale che semplifica le procedure di acquisto e confronto e riduce i tempi e i costi.
La piattaforma Open Mould è un solo strumento per fare tutto. Utilizzando Open Mould le aziende stampatrici (Buyer) hanno la possibilità di pubblicare le Richieste di Offerta (RFQ), mentre le aziende produttrici di stampi (Supplier) possono partecipare a queste RFQ, proponendo la loro migliore offerta. Cardine del nostro lavoro è però la sicurezza, infatti utilizziamo un sistema protetto secondo le normative più stringenti: Swiss Federal Data Protection Act (DPA) e Swiss Data Protection Ordinance (DPO).”
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano) Tel: +39 348 2519687 Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Gap è un’azienda italiana, che crede nel Made in Italy, nata nel 2004 grazie all’esperienza dei tre soci fondatori. Siamo specializzati nella produzione di diverse tipologie di linee di estrusione: doppia bolla, tripla bolla , linee bolla con raffreddamento a acqua e aria, linee di laminazione e accoppiamento per estrusione.
Siamo leader nella tecnologia bolla, doppia e tripla bolla e continuiamo a sviluppare linee di estrusione film tradizionali e speciali per la produzione di film barriera e non.
Realizziamo teste di estrusione anulari con tecnologia micro-strati e dal 2020 è operativa un’innovativa linea bolla per la produzione di film fino 27 strati. Attualmente sono operative nel mondo oltre 40 nostre linee di estrusione
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO) Tel: +39 0321 53479 Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Il Gruppo Piovan è leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione industriale dei processi produttivi per lo stoccaggio, il trasporto e il trattamento di polimeri, bioresine, plastica riciclata, liquidi alimentari, polveri alimentari e non.
Il Gruppo è particolarmente attivo anche nello sviluppo e nella produzione di sistemi di automazione dei processi produttivi legati alle bio economie ed economie circolari per il riciclo e riutilizzo della plastica e per la produzione di plastiche compostabili in maniera naturale nell’ambiente, cogliendo le opportunità di cross selling.
Nel corso degli anni, il Gruppo ha esteso la propria presenza anche nell’industria alimentare e nella refrigerazione industriale, trasferendo tutto il know-how acquisito nel trattamento dei fluidi di processo e fornendo soluzioni trasversali per la refrigerazione industriale e il controllo della temperatura.
Nell’ottobre del 2018, Piovan è entrato in Borsa Italiana: una tappa importante e una nuova sfida per il Gruppo.Nel gennaio 2022 Piovan ha completato l’acquisizione di IPEG, gruppo industriale americano composto dai quattro brand Conair, Thermalcare, Pelletron e Republic Machine.
Ad oggi, il Gruppo conta più di 1800 collaboratori in tutto il mondo, 14 stabilimenti produttivi, 43 filiali per la vendita e l’assistenza e rappresentanti in più di 70 paesi.
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE) Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244 Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Milano n.710 del 11/10/2004 Direttore responsabile: Carlo Latorre - ISSN 1824-8241 - P.Iva 03143330961 Redazione: redazione@polimerica.it - Editore: Cronoart Srl
© 2015 Cronoart Srl | E' vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su Polimerica senza espressa autorizzazione scritta dell'editore. L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori. Per la privacy leggi qui
WebDesigned and Powered by JoyADV snc