C’erano una volta le carte: “Cerco giocatori per i miei genitori”
Signor Sindaco, sono state “una cena ed una serata da dimenticare”
«Tricase Porto resta inaccessibile a disabili»
Bimba salvata dal 118: stava annegando durante bagnetto
Vicenda Eurospin Tricase: apre il nuovo punto vendita
Titoli falsi per un posto a scuola: 42 indagati nel sud Salento
Report Covid: il Capo di Leuca si tinge di rosso
Auto prende fuoco: intervento dei pompieri a Patù
Inclusione, ecosostenibilità e legalità alla bottega equo-solidale di Marittima
A Noha “La bellezza della legalità”
La Vita in Comune a Disperata. Ehm… Depressa
Sergio Caputo in concerto al PalaFestival
Imparare a dire “no”: a Diso incontro sulla comunicazione assertiva
Culacchi. Da Feisbuc ai giorni nostri: Marco Romano a Presicce
Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa
Presicce – Acquarica… Verso il futuro
Stessa casa in fiamme 3 notti dopo a Presicce-Acquarica
Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022
E lucevan le stelle…sotto lo Bello cielo
Investita da una fiammata a Novaglie: bimba ricoverata d’urgenza
Montesardo nella Messapia: archeologia, territorio, turismo culturale
Alessano in festa per i 100 anni di Antonietta
Investito mentre passeggia col cane sulla Alessano-Presicce
10eLotto, centrato un 9 ad Alezio
Incidente fatale in Trentino per 29enne originaria del basso Salento
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Altri 33,5 milioni ai Comuni salentini
A spasso nudo in strada nel basso Salento: necessario intervento dei carabinieri
Notte di paura per sub disperso, ritrovato all’alba da peschereccio
Incidente in curva: spavento sulla litoranea
Tamponamento, l’auto si ribalta: donna estratta dal 115
Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori
Alliste: incendio e tralicci della telefonia a terra
Abìlita ad Andrano e Diso
Incendi ovunque: le operazioni in corso, via terra ed aerea
Emergenza continua: vasto incendio a Barbarano, intaccati anche i giardini delle abitazioni
Notte di fuoco tra Andrano e Tricase in zona Mito
Maxi incendio tra Depressa ed Andrano
I risultati delle amministrative: tante riconferme in provincia
“Leggere tra due mari”: appuntamento ad Aradeo
In Salento la spesa si fa…a cavallo!
Aradeo, Tricase ed Ugento: sospensione erogazione idrica giovedì 12 maggio
“Aradeo – Altare degli Dei” – Andiamo avanti!
Parco degli ulivi dedicato alle donne
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne
Stop alle classi pollaio: ecco i soldi
Strade da rifare: ecco quanto arriva ad ognuno dei Comuni
Lente della GdF su gare pubbliche in 4 Comuni: perquisizioni e sequestri
Riduzione o sospensione erogazione idrica in 7 località
Covid nei Comuni: percentuali alte a Bagnolo, Montesano e Castro
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Miasmi nel cuore del Salento, le anomalie segnalate da Campagna Aria Pulita
SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove
Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo
Referti falsi, carabinieri in laboratorio di analisi di Maglie
Frontale con camion: paura per conducente auto sulla Maglie-Leuca
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Festa dei Lampioni e de lu cuturusciu a Calimera
Rapina all’ufficio postale di Calimera, un arresto
Paladini del Territorio: le iniziative in provincia
Si appostava nei cimiteri e derubava anziane: arrestato
E si udì il Gallo cantare, di passione
Lavoro: azienda cerca 105 pulitori in hotel 5 stelle
Centinaia di assunzioni nel turismo, offerte in crescita in altri settori
Le offerte di lavoro in provincia di Lecce
Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022
860 offerte di lavoro, 532 del settore turistico e ristorativo
Riduzione o sospensione erogazione idrica in 7 località
Autista col covid? Lo scuolabus lo guida il sindaco
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Un passo avanti nel Salento di Mezzo
Cannole: ordigno sull’uscio nella notte
Paladini del Territorio: le iniziative in provincia
E si udì il Gallo cantare, di passione
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Nasce l’Associazione delle “Città Oronziane”
Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Violento incidente con feriti: estratto dalle lamiere uno dei conducenti
Festa della Vite a Novoli, una settimana dopo
“L’invenzione della Neve”: ciak si gira ancora nel Salento
Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori
I veterinari giocano a calcio nella Grecìa Salentina
Riduzione o sospensione erogazione idrica in 7 località
E si udì il Gallo cantare, di passione
Se ci fossero le istituzioni…
Calcio: il Casarano pronto a ripartire
Lavoro: azienda cerca 105 pulitori in hotel 5 stelle
Ergastolo a De Marco, le motivazioni
Centinaia di assunzioni nel turismo, offerte in crescita in altri settori
“Pensionato ucciso con efferatezza”: passi avanti nelle indagini a Castrì
75enne ucciso in casa, si pensa a più giustizieri
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Un passo avanti nel Salento di Mezzo
Reddito di cittadinanza indebito: 228 denunce in provincia
Kascignana Festival 2022: un progetto con ZeroCalcare, Manuel Agnelli e Bandabardò
Grande musica ed ospiti speciali: prende forma il Kascignana Music Fest
E si udì il Gallo cantare, di passione
Castrignano de Greci inaugura la Biblioteca Comunale
Signor Sindaco, sono state “una cena ed una serata da dimenticare”
Liber Libri Estate, incontri letterari a Santa Maria di Leuca
Aumentano i contagi Covid: spicca Castrignano del Capo
Emergenza continua: vasto incendio a Barbarano, intaccati anche i giardini delle abitazioni
Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori
Nel Segno dello Zerro: da piccolo pesce a grande ricetta salentina, serata con il WWF
Castro, piazza Dante: Corte di Cassazione conferma condanne
Acquaviva: quando riaprirà la litoranea?
«Ai pescatori non conviene più uscire in mare!»
Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori
Autovelox Cavallino: Giudice di Pace annulla verbale da 736 euro
Autovelox di Cavallino: 23mila verbali in due mesi
Ferito 40enne nella notte con colpo di pistola
Cavallino: Vedi Napoli e poi Canta
Moto prende improvvisamente fuoco: choc sulla provinciale
Piccoli e grandi campioni insieme
Speciale Immobili: tutte le quotazione nel Salento Comune per Comune
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Freddo e neve anche in Salento
Con l’auto contro la rotatoria: grave ragazza
Moto contro camion: muore 39enne
Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa
Perde l’equilibrio e cade nel fossato: volo di 5 metri per 12enne
Incidente in scooter: perde la vita un 27enne
A Corigliano uno sportello di orientamento di UniSalento
Auto tampona bici sulla Corigliano-Galatina: ferito un uomo
Paladini del Territorio: le iniziative in provincia
Scontro tra camion: Maglie-Lecce invasa da mattoni
Moto contro furgone sulla Corigliano-Galatina
Marcello Veneziani a Corsano per “Ti racconto a Capo”
Parchi eolici marini: una nave al largo della costa salentina per lo studio di impatto ambientale
Corsano: Ti Racconto a Capo, questa sera con Antonio Padellaro
Maria Francesca Mariano a Corsano con “Ti racconto a Capo”
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
Dedicato all’artigianato, nel Salento il Press Tour dell’Abitare
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Miasmi nel cuore del Salento, le anomalie segnalate da Campagna Aria Pulita
Miasmi nel cuore del Salento, «situazione insostenibile»
“Don Tonino? Sarebbe diventato Papa”
Incendi ovunque: le operazioni in corso, via terra ed aerea
Giulio Rapetti, in arte Mogol si racconta a Cutrofiano
Riciclaggio e ricettazione di auto e camion rubati e fatti a pezzi, due arresti
Il Presepe… Pasquale di Cutrofiano
Caro bollette, i figuli: “È meglio chiudere”
Inclusione, ecosostenibilità e legalità alla bottega equo-solidale di Marittima
Imparare a dire “no”: a Diso incontro sulla comunicazione assertiva
Truffa nei centri accoglienza e deturpamento paesaggistico all’Acquaviva: 7 ordinanze di custodia cautelare, 28 indagati
Abìlita ad Andrano e Diso
Blue Moon ad Acquaviva di Marittima: c’è anche Bungaro
Signor Sindaco, sono state “una cena ed una serata da dimenticare”
Gagliano, colpo nella notte: rubate 700 paia di Gucci dalla Sud Salento
Attenti a quei Duo a Gagliano del Capo
Mogol racconta Mogol a Gagliano del Capo
Schianto in Apecar: muore in ospedale una 78enne di Gagliano
A Noha “La bellezza della legalità”
La jihad dal cuore del Salento, blitz della Digos a Galatina
Lavoro: azienda cerca 105 pulitori in hotel 5 stelle
Moto prende improvvisamente fuoco: choc sulla provinciale
Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa
Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori
Il Cammino Diocesano delle Confraternite riparte da Galatone
Gioca 3 euro, ne vince 100mila: salentino baciato dalla fortuna
Tricase: lo Sport torna in Piazza
Droga, cibo non a norma e furti: stretta della Polizia a Gallipoli
Notte di paura per sub disperso, ritrovato all’alba da peschereccio
Lavoro: azienda cerca 105 pulitori in hotel 5 stelle
Incendi ovunque: le operazioni in corso, via terra ed aerea
Centinaia di assunzioni nel turismo, offerte in crescita in altri settori
Microchip gratuito per cani e gatti a Giuggianello
I cento passi fra Sanarica e Giuggianello
Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Miasmi nel cuore del Salento, le anomalie segnalate da Campagna Aria Pulita
Parco degli ulivi dedicato alle donne
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Covid: sono 638 gli attualmente positivi in provincia
Maltempo: allagamenti e tromba d’aria lungo la fascia adriatica
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Acqua pubblica: il nuovo Piano dell’Aip
25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne
Il GAL Terra d’Arneo rafforza l’alleanza con la Grecia per la crescita del territorio
Sergio Caputo in concerto al PalaFestival
Lavoro: azienda cerca 105 pulitori in hotel 5 stelle
In moto contro pista ciclabile: coppia muore sul colpo
Incidente con feriti e auto in fiamme: un bambino in codice rosso
Botto all’alba: auto con 4 ragazzi si cappotta
Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa
Heaven, i giorni di Milena in scena a Lecce
Fuoco al camion dei panini: tavoli e sedie in fiamme nella notte
I diritti dell’infanzia in un mosaico ideato dai bimbi e realizzato dai rifugiati
Incidente sulla statale: lunghe code sulla 101
Incendi ovunque: le operazioni in corso, via terra ed aerea
I veterinari giocano a calcio nella Grecìa Salentina
Donazioni d’organi: Leverano, Corigliano e Gagliano al top in Puglia
Più soldi in banca. Otranto, Gallipoli e Tricase sul podio
Ad Alessia Tondo il Premio Loano Giovani
Un paese in lutto: padre e figlio muoiono a poche ore di distanza
Parco degli ulivi dedicato alle donne
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Acqua pubblica: il nuovo Piano dell’Aip
Lavoro: azienda cerca 105 pulitori in hotel 5 stelle
Centinaia di assunzioni nel turismo, offerte in crescita in altri settori
Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa
Le offerte di lavoro in provincia di Lecce
Lavoro: azienda cerca 105 pulitori in hotel 5 stelle
Centinaia di assunzioni nel turismo, offerte in crescita in altri settori
Le offerte di lavoro in provincia di Lecce
860 offerte di lavoro, 532 del settore turistico e ristorativo
Condanne ingiuste in Turchia: anche in Salento c’è chi si ribella
I veterinari giocano a calcio nella Grecìa Salentina
Raccolta rifiuti: possibili ritardi o limitazioni nei paesi dell’Aro Lecce 8
E si udì il Gallo cantare, di passione
E si udì il gallo cantare
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori
Piccoli e grandi campioni insieme
Matino: pronta la squadra per il Toma-bis
Calcio, Matino: la presidente dice basta
Matino, il candidato non ammesso invita alla astensione, il sindaco: “Maschera propria incapacità”
In moto contro pista ciclabile: coppia muore sul colpo
Il Mare di Tutti, la talassoterapia per chi è affetto da SLA
Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022
Malore per due anziani in vacanza, due morti in mare
Premio Lilt a Suor Margherita e ad Antonio Quarta
Parco degli ulivi dedicato alle donne
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Furgone in fiamme nella notte a Melissano
GAL Capo di Leuca: obiettivo raggiunto
Mercato del Giusto col climatologo a Melpignano
Melpignano: 5 milioni in un anno dall’autovelox
Gli “Antenati” di Marco Paolini a Melpignano
A Melpignano torna il Mercato del Giusto
SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove
Black out e niente condizionatori per una parte di Miggiano
A Miggiano il venerdì è dei bimbi
Prevenire le truffe agli anziani: incontro a Miggiano
Miggiano: «Pericolo raggiro! Non rilasciate al telefono i vostri dati»
Si scaglia contro una vetrata e muore dissanguato: dramma tra Cocumola e Poggiardo
«Cambiamo nome all’Unione della Costa Orientale»
Famiglie indigenti: distribuite tre pedane di alimenti
Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo
Moto contro camion: muore 39enne
Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022
Morte giovane donna incinta: procura dispone autopsia
Morte donna incinta, Omceo: «Accanimento mediatico contro i medici»
Ricoverata per gravidanza problematica, perde bimba e muore
Uomo dà in escandescenze: tensione a Montesano
Incidente nella notte a Montesano ad una delle rotatorie lungo la 275
Maxi Store cinese al posto del Mercatone Uno di Surano
Incidente a Montesano sulla 275: coinvolte 3 auto
SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove
Indagine su incendio a Morciano: denunciato un uomo
Emergenza continua: vasto incendio a Barbarano, intaccati anche i giardini delle abitazioni
Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022
Barbarano: un serpente in camera da letto!
Ingerisce mix letale: muore in ospedale 52enne di Morciano
Scandalo sanità, le pesanti accuse del gip a Ruggeri
Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori
Vitelli in fuga da Muro Leccese: ricerche ad ampio raggio anche in elicottero
SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove
Incidente moto-bici sulla 275: morto 45enne
Lavoro: azienda cerca 105 pulitori in hotel 5 stelle
Stop ai devastatori di muretti a secco
Centinaia di assunzioni nel turismo, offerte in crescita in altri settori
Auto prende fuoco nella notte
Le offerte di lavoro in provincia di Lecce
150 quintali di aiuti partiti da Galatina per l’Ucraina
Neviano: l’ex sindaco resta ai domiciliari
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Neviano, il sindaco: «Fiducia nella Magistratura e nel Prefetto»
Condizionamenti mafiosi a Neviano? Commissione prefettizia al Comune
SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove
Paladini del Territorio: le iniziative in provincia
Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo
Frontale in curva: paura tra Supersano e Ruffano
Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022
Ha comprato benzina ed ha bruciato l’auto: ricostruito il femminicidio-suicidio di Novoli
Lutto cittadino a Novoli: annullata la festa di paese
Uccide la moglie 38enne e scappa: trovato morto
Maltempo: la tromba d’aria passata ieri sul Salento
«Cambiamo nome all’Unione della Costa Orientale»
Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Arrestato infermiere originario di Vignacatsrisi. Accoltella commercialista per questione di soldi
Truffa nei centri accoglienza e deturpamento paesaggistico all’Acquaviva: 7 ordinanze di custodia cautelare, 28 indagati
Emergenza continua: vasto incendio a Barbarano, intaccati anche i giardini delle abitazioni
Sanità affaire, gli avvocati di Cariddi: “Accuse infondate”
Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori
In vacanza con gli amici, sparisce nel nulla: ritrovato morto 26enne
Moto contro furgone sulla Corigliano-Galatina
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne
A Palmariggi «ennesima tragedia in cantiere edile»
Crolla casolare durante lavori: muore 39enne
A Parabita nasce il Polo delle Arti del Sud Salento
Matino, Casarano e Parabita… vigili contro la droga
Premio Lilt a Suor Margherita e ad Antonio Quarta
Dedicato all’artigianato, nel Salento il Press Tour dell’Abitare
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Auto prende fuoco: intervento dei pompieri a Patù
Mostra collettiva: due serate tra arte, musica e poesia e Patù
Torna la Notte Bianca di Patù
Fiamme tra Patù e Castrignano: velivolo antincendio in azione
Infiorata di Patù: le immagini della prima serata
“Minti li sordi o la carta”: anche a Poggiardo la colonnina parla dialetto
Lavoro: azienda cerca 105 pulitori in hotel 5 stelle
Sulla rotta dei Fenici, Smart Way Poggiardovaste
Centinaia di assunzioni nel turismo, offerte in crescita in altri settori
Incendi ovunque: le operazioni in corso, via terra ed aerea
Le offerte di lavoro in provincia di Lecce
Commercio abusivo e bivacco sulla spiaggia: operazione interforze
Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022
Notte di paura per sub disperso, ritrovato all’alba da peschereccio
La bellezza in 100 passi a Lido Marini
Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa
Le offerte di lavoro in provincia di Lecce
Tre ori nel dorso e qualificazione agli Europei per Federica Toma
Coppia arrestata a Ruffano: nascondeva 16 chili di droga
Incendio a Ruffano: necessario nuovamente intervento dal cielo
Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa
Auto prende fuoco a Ruffano
Maltempo: la tromba d’aria passata ieri sul Salento
Incendio in appartamento, 46enne disabile perde la vita
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Salice, Anac obbliga Comune a inserire documenti su sito istituzionale
Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022
Controlli a tappeto nel Capo di Leuca
Spiagge libere attrezzate a Salve: botta e risposta con l’amministrazione
Lavori tra San Gregorio e Lido Marini: “Situazione di grande pericolo”
Rachele Andreoli, “Fimmana de mare” prima di “Leuca”
SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove
Caro Papa ti scrivo: “Santità siamo un gruppo di ricercatori…”
Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo
Fuga di gas, evacuate decine di abitazioni
Cade in magazzino e batte la testa: gravissimo operaio
Dedicato all’artigianato, nel Salento il Press Tour dell’Abitare
Urta cavo di alta tensione e muore folgorato a 29 anni
In moto contro pista ciclabile: coppia muore sul colpo
Incastrata in auto dopo cappottamento: soccorsi sulla statale
Urta cavo di alta tensione e muore folgorato a 29 anni
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Due incidenti nello stesso punto della SS16, su corsie opposte
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Schianto con auto nel centro abitato: muore conducente moto
Altri 33,5 milioni ai Comuni salentini
TIM, una telefonata allunga la vita. Corre sul filo il disservizio
Un presidio sotto Prefettura per emergenza sfratti
L’A.S.D. Sanarica: culla di talenti
Lente della GdF su gare pubbliche in 4 Comuni: perquisizioni e sequestri
I cento passi fra Sanarica e Giuggianello
Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
A Sannicola la medaglia d’oro del Campionato di Cucina Italiana
Covid, tutti i dati Comune per Comune
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Simula omissione di soccorso per intascare risarcimento: i carabinieri non ci cascano
Truffa nei centri accoglienza e deturpamento paesaggistico all’Acquaviva: 7 ordinanze di custodia cautelare, 28 indagati
Emergenza continua: vasto incendio a Barbarano, intaccati anche i giardini delle abitazioni
«Ai pescatori non conviene più uscire in mare!»
Riduzione o sospensione erogazione idrica in 7 località
Caro Presidente ti scrivo, sistemate quella strada!
Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori
Traffico internazionale di droga: arrestato pericoloso latitante salentino
SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove
Incidente moto-bici sulla 275: morto 45enne
Paladini del Territorio: le iniziative in provincia
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Incidente in serata: due feriti ed auto ko
«ASL Lecce garantisca trasporto disabili ai centri socio-educativi e riabilitativi»
Altri 33,5 milioni ai Comuni salentini
25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne
E si udì il gallo cantare
150 quintali di aiuti partiti da Galatina per l’Ucraina
Referti falsi, carabinieri in laboratorio di analisi di Maglie
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
«ASL Lecce garantisca trasporto disabili ai centri socio-educativi e riabilitativi»
“C’è un corpo sulla scogliera”: soccorso ragazzo di Soleto nella notte
E si udì il gallo cantare
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Circonvallazione di Soleto: si lavora alla riapertura
Specchia: la goccia che ha fatto traboccare il vaso
“Chiamatemi… don Tonino”, il reading a Specchia
Virtù e Conoscenza, Alto Riconoscimento a don Antonio Coluccia
Il Giro dei Venti, fra Salento e Corfù
Paladini del Territorio: le iniziative in provincia
Incidente nella notte: paura tra Spongano e Castiglione d’Otranto
Spongano, “Parole sotto Sale”: Poesia e dialoghi contro la guerra
Dal Friuli al Salento in moto contro la leucemia
Premio Asimov, i Licei ed i ragazzi vincitori
Più soldi in banca. Otranto, Gallipoli e Tricase sul podio
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Spavento sulla statale: incidente auto-moto
Camion finisce oltre il guardrail sulla Maglie-Lecce
E si udì il Gallo cantare, di passione
Fiamme avvolgono camion dei panini con 6 bombole di gpl a bordo
E si udì il gallo cantare
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Premio Cultura digitale al presidente di PagineSì
Finisce con la moto nelle campagne: paura sulla Gallipoli-Leuca
Paladini del Territorio: le iniziative in provincia
Inseguimento a tutto gas per le vie di Ruffano e Supersano
Caccia ai Tesori delle Terre di Mezzo
Incendio a Surano, fiamme lambiscono la DFV
Maxi Store cinese al posto del Mercatone Uno di Surano
Sbalzata dall’abitacolo sulla 275: prognosi riservata
Un momento di… verso, la poesia per grandi e piccini
Urtato dall’auto resta incastrato tra ruota e marciapiede, muore 92enne
Tremendo schianto: un morto sul colpo ed un ferito grave
Colla per topi intrappola due gazze: salvate dai pompieri
Rapina a mano armata in gioielleria
Parco degli ulivi dedicato alle donne
Bimba salvata dal 118: stava annegando durante bagnetto
Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa
Incendio a Taurisano: auto avvolta dalle fiamme nella notte
Spara contro auto e casa di figli ed ex moglie
Liber Libri Estate, incontri letterari a Santa Maria di Leuca
Schianto di ritorno dal mare: muore 34enne
«Ai pescatori non conviene più uscire in mare!»
Moto contro auto: grave 22enne di Casarano
Taviano sceglie la via della gentilezza
Tiggiano, cose buone dal mondo
Co-agitiamo, la prima cooperativa di comunità di Tiggiano
Madonna delle Grazie e San Pio a Torre Nasparo
L’orto di comunità di Tiggiano
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
Heaven, i giorni di Milena in scena a Lecce
Tricase: lo Sport torna in Piazza
Auto in fiamme nella notte
Due nuovi autovelox alle porte di Lecce
Premio Lilt a Suor Margherita e ad Antonio Quarta
Vicenda Eurospin Tricase: apre il nuovo punto vendita
La Vita in Comune a Disperata. Ehm… Depressa
Tricase, Note Divine: i Mari della Luna di Roberto Esposito
«Tricase Porto resta inaccessibile a disabili»
Lavoro: azienda cerca 105 pulitori in hotel 5 stelle
Un artista salentino nella “Serie A” del rap
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Miasmi nel cuore del Salento, le anomalie segnalate da Campagna Aria Pulita
Auto in fiamme nella notte nel basso Salento
25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne
La bellezza in 100 passi a Lido Marini
Esplorando… i Canali di Ugento
Trascinato dalla corrente: bagnini salvano bimbo a Lido Marini
Esplorando il lungomare di Ugento
Ugento: “Esplorando” Specchia del Corno
Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa
Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022
Uggiano città sociale: Distretto di Economia Solidale
Articolo Uno: Ernesto e Gabriele Abaterusso nella direzione nazionale
Non sposta l’auto prima dei lavori, asfaltano la via tutto intorno
Più soldi in banca. Otranto, Gallipoli e Tricase sul podio
Sequestrati beni per tre milioni a pregiudicato salentino
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Auto contro camion: feriti condotti in ospedale
Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»
Nasce l’Associazione delle “Città Oronziane”
Acqua pubblica: il nuovo Piano dell’Aip
Strade da rifare: ecco quanto arriva ad ognuno dei Comuni
Piccoli e grandi campioni insieme
Mortale sulla Maglie-Lecce: il 29enne era uscito da solo dall’auto
“Rumore perenne dalla Maglie-Lecce”: chieste barriere acustiche a Zollino
E si udì il Gallo cantare, di passione
Dedicato all’artigianato, nel Salento il Press Tour dell’Abitare
Tre ori nel dorso e qualificazione agli Europei per Federica Toma
Calcio: il Casarano pronto a ripartire
Galatina conquista la promozione in B2
Tennis Galatina, tutto pronto per la serie B2
Piccoli e grandi campioni insieme
Frisella Point: valorizzare il cibo della tradizione attraverso l’unione delle eccellenze del territorio e del linguaggio contemporaneo dell’estetica a tavola
A pochi passi dalla Basilica di Santa Croce e da Porta Napoli, la frisella, regina della convivialità delle tavole estive salentine, ha trovato il proprio regno.
Frisella Point è un intimo spazio interno, con dehors su piazzetta Santissima Addolorata 14, che si propone al pubblico come ristorazione culturale, per valorizzare un prodotto semplice della tradizione pugliese, come la frisella, attraverso l’unione della ricerca meticolosa di piccoli e giovani produttori dell’agroalimentare territoriale con accessori di mise en place di design locale.
Questo piccolo format di ristorazione è nato dalla visione e dall’idea dell’architetto e food designer Sara Costantini che ha curato l’ideazione e lo sviluppo di ogni singolo aspetto: dal concept, all’interior design, alla grafica.
Grazie al supporto di Maurizio Albanese, imprenditore nella ristorazione e da Fulvio Tonti, manager di IFI, con la supervisione di Marco Pietrosante, affermato designer e art director, è diventato realtà all’ombra della bellezza del barocco leccese, con l’obiettivo di arrivare presto oltre i confini regionali.
L’obiettivo di chi ha lavorato al progetto, è stato quello di creare uno spazio ristorativo fresco ma al tempo stesso ricercato, in grado di creare valore culturale e appagamento visivo attorno ad un prodotto ancora tutto da valorizzare.
La frisella come patrimonio identitario cultural-gastronomico, che assume diverse forme e consistenze a seconda del territorio pugliese dal quale proviene.
Un percorso di conoscenza nel quale ci si può avvicinare, grazie alle capateche, parola nata dall’acronimo tra capasa (tipico contenitore in terracotta dove venivano riposte in passato le friselle) e teche espositive; il muro narrativo e sensoriale dove immergersi nel mondo della tradizione contadina.
Un viaggio a 360° attraverso la Puglia per conoscere le differenze territoriali tra i grani che caratterizzano le friselle, ma anche nel modo di condirle.
Il binomio tra tradizione e design è secondo Sara Costantini, la giusta strada per nobilitare questo cibo, che ad oggi, sempre dato per scontato dai locali, non ha ancora trovato il giusto posto sulla scena gastronomica oltreconfine regionale.
Dalla sua esperienza nel mondo dell’architettura e del food design, dove estetica, funzionalità e cibo vanno a braccetto, senza rinunciare alla bontà, ha creato una collezione di piatti pensati per presentare al commensale tutti gli ingredienti per comporre, da sé in modo personalizzato e ludico, la propria frisella. All’interno gli arredi di design firmati dall’architetto Costantini, accolgono i prodotti dal packaging di grande impatto grafico, originali food souvenir salentini di viaggio e non solo.
Frisella Point non è solo un luogo dove gustare le friselle provenienti da selezionati maestri pugliesi dell’arte bianca, ma è anche una maniera interattiva di conoscere il territorio in modo narrativo-gastronomico dove tradizione, ritualità, convivialità e capitale umano, sono gli elementi centrali per un nuovo modo di fare cultura e turismo.
L’attenta osservazione delle esigenze dei nuovi viaggiatori, interessati non solo a scoprire le bellezze paesaggistiche e architettoniche del territorio, ma anche a fare esperienze a contatto con la cultura locale, ha permesso di inserire anche dei workshop su come preparare la frisella perfetta. «Quello che per noi può sembrare scontato e ovvio», sottolinea l’arch. Sara Costantini, «per chi non conosce il prodotto, non lo è. Non è un caso infatti che l’informazione più ricercata su Google, è come si bagna la frisella».
Non a caso qui, grazie anche ad una grafica accattivante e contemporanea, si racconta come si prepara la frisella, i tempi di ammollo, il condimento e come si mangia. La tradizione vuole che la frisella venga mangiata con le mani, precisa Sara, invitando gli avventori a mangiarla con le mani, esattamente come un vero pugliese. Per rompere il ghiaccio e mangiare il cibo con le mani ma creare un’esperienza ludica, vengono forniti dei guantini per le dita. Per chi proprio non può farne a meno, ovviamente sono garantite coltello e forchetta!
Il viaggio nel gusto della tradizione da Frisella Point inizia dalla possibilità di scegliere la tipologia di frisella tra forma come quella leccese, barese o scomposta e tipologie di grani.
Oltre a quella fatta con farina di grano tradizionale si può scegliere anche attraverso le varianti tra orzo integrale e riso venere, farro integrale, chicco intero senatore Cappelli e anche senza glutine.
Dall’alba fino al tramonto, qui è possibile gustare la frisella dalla colazione alla cena, senza ovviamente dimenticare l’aperitivo.
La giornata nel cuore del centro storico di Lecce qui può iniziare con la colazione salentina composta dai frizzuli (briciole di frisella), cotognata, super fruits e latte; o con il Frisamisù con una reinterpretazione locale del dolce più amato in Italia; e proseguire con le proposte di friselle con condimenti vegetariani, di pesce, passando per la carne fino alle originalissime brodose, senza dimenticare una versione più contemporanea anche nell’impiattamento come le scomposte, dove la frisella è presentata sbriciolata insieme ad altri ingredienti di eccellenza del territori, entrando in questo modo nella panoramica dello street food.
Novità dell’estate 2022 è il Frisellativo una proposta di un calice di vino o un drink con 3 sfizioserie al costo di 10 euro, per vivere appieno tutti i giorni, la magia delle sere d’estate tra il barocco leccese.
Frisella Point si propone anche come hub culturale per raccontare a 360° il territorio, con un calendario di iniziative in continua crescita.
I prossimi appuntamenti da non perdere: venerdì 15 luglio, presentazione del libro “Haiku Salentini” dell’attore e regista Fausto Romano (edizioni Kurumuny); laboratorio di Pizzica da lunedì 18 luglio ogni lunedì e venerdì alle ore 18,30 a cura di Simona Marra.
I partecipanti impareranno a conoscere la storia e a muovere i primi passi di questa danza coinvolgente, accompagnati dal ritmo incalzante della musica. La serata si concluderà con una degustazione di friselle accompagnata da un calice di vino.
Da segnalare anche Frisellando con teatro “Un viaggio nel tempo” a cura di Improvvisart, in cui i partecipanti vivranno e scopriranno, guidati dagli attori, le usanze che dalla tradizione contadina sono arrivate fino alle nostre tavole. Un percorso sensoriale alla scoperta delle eccellenze della nostra terra, delle sue storie e dei suoi aneddoti: colori, sapori, identità, famiglia e memoria si impasteranno insieme in un racconto unico, grazie alle sapienti mani di una fornara e alla gioviale accoglienza di una nobildonna dell’epoca.
Frisella al buio è invece una cena bendata alla scoperta dove l’olfatto, il gusto, l’udito e il tatto verranno sollecitati a scoprire e riconoscere, quello che la vista non può raccontare.
“Nessuno scambio di favori con suor Margherita”: Rollo respinge ogni addebito
Biodiesel e Biometano dai fanghi da depurazione di reflui civili: sperimentazione tutta salentina
Ulivi e Primitivo sulla moneta pugliese
Tricase, matrimonio in piazza: «Che ne direbbe il patriota Pisanelli?»
Tricase: centro storico chiuso per… matrimonio!
Tricase, matrimonio in piazza: le reazioni dall’opposizione
Tricase, lavori in centro: una storia infinita
Tricase, lavori in centro: è già polemica
Riceviamo e pubblichiamo una richiesta insolita, che ha una vena di romanticismo.
Una nostra lettrice, Elisa, ci scrive “cerco dei giocatori di bridge o, magari, burraco”.
Elisa non li cerca per sé, ma per i suoi genitori. Aggiunge infatti: “A sud di Maglie o Galatina è davvero difficile trovarne come una volta!”.
Effettivamente, col passare degli anni, i giochi da tavola risentono dell’evolversi del mondo. Del dilagante sviluppo della tecnologia.
Ne risentono allora anche giochi come quelli di carte, che addirittura oggi vengono praticati più sullo schermo che attorno ad un tavolo vero.
E se il bridge o il burraco non sono poi così legati alla tradizione nostrana del Novecento quanto la briscola o la Scopa o il tressette, è pur vero che parimenti stanno lentamente scomparendo, lasciando spazio ad altri giochi, ad altri svaghi.
Raccogliamo pertanto la richiesta di Elisa, con quella vena di romanticismo di cui sopra, rendendola pubblica. Il bridge, magari, o, chissà, in alternativa il burraco. “Preferibilmente persone dai 50 anni in su”. Si sa, la compagnia è bella di tutte le età, ma tra coetanei ci si intende meglio.
In bocca al lupo Elisa per la tua ricerca!
“Mi ero recato a Giuliano di Lecce per assistere al concerto di Franco Simone, prima del concerto abbiamo avuto l’infelice idea di andare a mangiare qualcosa sulla piazzetta…”
Egregio sig. Sindaco di Giuliano del Capo,
mi permetta di portare a Sua conoscenza come si comportano Suoi paesani che si improvvisano ristoratori perchè possa intervenire per quanto di Sua competenza. Venerdì 1° luglio c.a., con la moglie mi sono recato a Giuliano di Lecce per assistere al concerto di Franco Simone.
Prima del concerto abbiamo avuto l’infelice idea di andare a mangiare qualcosa sulla piazzetta, Trattoria Fulana: una cena da incubo! Abbiamo chiesto consiglio sulle specialità della casa e abbiamo ordinato senza consultare il menu.
Un solo antipasto, una sola verdura, una sola pietanza di pezzetti di cavallo, una sola acqua non minerale, un quartino di rosato locale.
Ci hanno portato un misero antipasto che faceva il compleanno tanto era acido, due forchettate di cicorie (buone!), due dita (due) orizzontali di rosato locale al prezzo di 4,50 euro (a conti fatti un litro costerebbe sui 40/50 euro!), un piatto di pezzetti che dicono di cavallo (cucinato malissimo) che un gatto gironzolante tra i tavoli ha gradito, a dispetto della cameriera che cercava di mandarlo via a pedate; una bottiglia d’acqua naturale, semplice acqua tirata da rubinetto, non sigillata, che chiamano «Acqua del Sindaco» al prezzo di 2,50 euro.
Tutto per la modica cifra di 44,70 euro. Andando a pagare mi sono lamentato educatamente, non tanto per il conto (parecchio salato per non aver mangiato niente) quanto per la qualità degli alimenti e del servizio.
Mi è stato risposto in modo arrogante e maleducato «Fai (sic) una recensione se sai scrivere, tanto non la leggiamo». Stupefatto, ho replicato: «Ho una laurea e cinquant’anni di giornalismo e se sapete leggere potete controllare su Internet, ma non sprecherei mai un rigo per persone come voi che si improvvisano ristoratori e reagiscono in modo maleducato e cafone a chi vi porta soldi e si lamenta dei servizi che prestate. Mio padre aveva un’osteria e mi insegnava che il cliente ha sempre ragione se si lamenta in modo educato».
Ecco come trattano turisti e locali i Suoi paesani, ristoratori della domenica.
Con tutto rispetto Le chiedo: chi deve (ASL, forze dell’ordine, vigili ecc.) controlla le condizioni igienico-sanitarie di queste persone prestate alla ristorazione? Aldo Alibrando di Taurisano
*Restiamo ovviamente in attesa di una spiegazione dalle parti chiamate in causa per avere anche il loro punto di vista sulla vicenda (NdR)
Nuova normativa. Luigi Derniolo, presidente di Confartigianato Lecce: «Pronti a fare la nostra parte. Innovazione e sviluppo per incentivare la staffetta generazionale delle imprese artigiane salentine»
«La nuova normativa è un punto di partenza importante che guiderà le imprese artigiane salentine verso la digitalizzazione».
Il presidente di Confartigianato Lecce Luigi Derniolo (nella foto in alto) commenta così il nuovo disegno di legge in tema di artigianato approvato ieri dalla Giunta Regionale.
«Abbiamo il dovere di accompagnare l’artigianato locale verso il futuro», dichiara Derniolo, «le botteghe devono imparare a “pensare in digitale”. Per questo l’aggiornamento del quadro normativo regionale in materia di artigianato è uno snodo fondamentale per il settore. Siamo contenti di aver contribuito alla stesura delle nuove norme attraverso una collaborazione assidua con l’assessore regionale Alessandro Delli Noci, che ringrazio per l’impegno profuso. Questa legge è un obiettivo raggiunto da Confartigianato e siamo fieri del risultato ottenuto. Dobbiamo aiutare gli artigiani a superare i confini delle botteghe. È questo il salto di qualità che dobbiamo compiere. E per farlo serve l’innovazione che è il motore della crescita economica».
Tra gli obiettivi della legge, quello di favorire il ricambio generazionale e la continuità di impresa per cui sono individuati specifici interventi anche attraverso forme di collaborazione con le associazioni di categoria, i CATA autorizzati, con l’Ente Bilaterale dell’artigianato pugliese, con cooperative e consorzi.
«Un esempio del nostro impegno e della volontà di collaborare con le istituzioni per promuovere il valore artigianato», ricorda Derniolo, «è il bando per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia che come CATA Confartigianato ci vede partecipi. Abbiamo avviato diverse pratiche per alcune imprese che costituiscono testimonianza della tradizione imprenditoriale del territorio pugliese. Allo stesso modo dobbiamo impegnarci per favorire la trasmissione di professionalità specialistiche ai nostri giovani. Una strada che come Confartigianato Lecce abbiamo intrapreso da tempo, facendo dialogare imprese e scuole anche attraverso l’attivazione di tirocini formativi. Adesso, però, serve uno sforzo maggiore per incentivare la staffetta generazionale nel mondo artigiano e sviluppare la nascita di nuova imprenditoria basata su tradizione e innovazione».
Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori
Tricase, donna ritrovata senza vita in casa
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
Boato e scossa: tante segnalazioni da tutto il Salento
Signor Sindaco, sono state “una cena ed una serata da dimenticare”
A spasso per il paese svestite: il video virale in Salento
Il tricasino Biagio Morciano tra i primi pokeristi al mondo alle WSOP di Las Vegas
Minaccia di farsi del male: tensione in pieno centro a Leuca