Dal 18 al 21 maggio la manifestazione internazionale Fiera di Bolzano apre i battenti per offrire ai visitatori una panoramica sul risanamento, la sostenibilità e l’efficienza energetica in edilizia. Quattro i temi portanti spalmati sulle quattro giornate: architettura, economia circolare, legno e vivere sostenibile. Non mancherà «Klimamobility», evento che per la prima volta si svolgerà in due giornate
Il 18 maggio inizia a Bolzano una quattro giorni dedicata all’edilizia e non solo. Apre i battenti la nuova edizione di Klimahouse, la manifestazione internazionale sul risanamento e l’efficienza energetica in edilizia con tantissime novità volte a ispirare, informare, innovare e creare connessioni tra tutti coloro che credono nel “Costruire bene, vivere bene”, con uno sguardo particolare a startup e giovani professionisti.
Il Direttore di Fiera Bolzano, Thomas Mur, ha tenuto a sottolineare che “questa edizione di Klimahouse, ricca di novità, con 400 espositori e più di 150 eventi, si caratterizza anche per una forte sensibilità verso i giovani. Un ruolo di primo piano nella manifestazione spetta infatti alle startup più innovative nel settore delle costruzioni e della mobilità, protagoniste del Future Hub con i loro prodotti all’avanguardia, e la giuria avrà il delicato compito di individuare le migliori. Nelle quattro giornate di Klimahouse – per la prima volta suddivise in maniera tematica – si parlerà di architettura, economia circolare, edilizia in legno e vivere sostenibile, grazie alle realtà più virtuose, presentando soluzioni concrete e allo stesso tempo ispirando i professionisti presentando i trend più innovativi e futuristici del comparto”.
Nuova la suddivisione dei 4 giorni della fiera, ognuno dei quali sarà focalizzato su una tematica specifica. Si inizia il 18 maggio con un focus sull’architettura, il 19 si parlerà, invece, di economia circolare e il 20 di edilizia in legno con un congresso dedicato, il Klimahouse Wood Summit; un incontro, quest’ultimo, interamente dedicato al tema della costruzione in legno, con le sue molteplici sfaccettature e la sua crescente importanza per l’edilizia residenziale su larga scala. Infine, il 21 spazio al vivere sostenibile per professionisti e committenti privati, con consulenze gratuite dei tecnici CasaClima.
Tutti gli eventi di Klimahouse 2022 ruotano attorno ai quattro temi che definiscono ciascuna delle 4 giornate della Fiera:
La fiera è l’occasione per conoscere prodotti in grado di innovare con tecnologie all’avanguardia, ad alte prestazioni, capaci di inserirsi nell’ottica dell’economia circolare. Di seguito i link per conoscere prodotti e aziende:
https://www.fierabolzano.it/it/klimahouse/catalogo-prodotti
https://www.fierabolzano.it/it/klimahouse/elenco-espositori
Il mestiere più importante delle aziende che espongono a Klimahouse e per la Fiera stessa è innovare! In questa edizione sono 19 le Startup innovative, accuratamente selezionate dal partner Blum.Vision per presentare in anteprima il frutto della R&D più avanzata, pronta per arrivare sul mercato.
Ciascuna Startup ha la possibilità di:
«Klimahouse Prize», l’ambito riconoscimento
Nella terza giornata di Klimahouse 2022 (venerdì 20 maggio alle 15.00, trasmessa anche in diretta streaming) si terrà sull’Innovation Forum la cerimonia ufficiale delle premiazioni dei vincitori delle 5 categorie così composte: «Innovation», «Circle» e «Market Performance», e le due relative a «Startup» e «Startup Mobility»: a queste aziende è riservata un’area espositiva nello spazio dedicato, il «Future Hub».
Sullo sfondo della Green Architecture, spiccano innovazione, economia circolare e capacità di evoluzione del mercato e la competizione e si giocherà proprio su questi tre fronti e non sarà semplice decretare i vincitori tra le migliori realtà dell’edilizia sostenibile. Saranno 9 i finalisti delle prime tre categorie – che nei primi due giorni della Fiera, insieme ai finalisti delle due categorie dedicate alle startup, avranno la possibilità di presentare al pubblico i propri progetti sotto forma di pitches.
Per la categoria «Innovation» i finalisti sono:
Per la categoria «Circle» i finalisti sono:
Per la categoria «Market Performance» i finalisti sono:
La giuria sarà composta da esperti del settore energia-edificio-ambiente impegnati in progetti di ricerca e sviluppo e realizzazioni di portata internazionale. A presiederla il prof. Niccolò Aste, Professore ordinario del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, che ha commentato “Una collaborazione ormai consolidata quella fra il nostro ateneo e Klimahouse. I criteri che seguiremo come giuria saranno minuziosi e molteplici, ma tutti convergenti verso la sostenibilità efficace e fattiva di un settore delle costruzioni che, mai quanto oggi, ha un estremo bisogno di abbattere i consumi, aumentare l’efficienza ed azzerare gli impatti. L’obiettivo è quello di premiare i prodotti e le aziende migliori ma anche di favorire la divulgazione su temi come il progresso tecnologico e l’economia circolare nell’edilizia”.
Le startup avranno giurati dedicati: Stefano Dal Savio, Head of Tech Transfer Green – NOI Techpark e Eva Ogriseg, CEO TBA – Tyrolean Business Angel (categoria «Startup»); Camila Tellez, Plug & Play – Motorvalley Accelerator («Startup Mobility»).
Partecipanti, selezionati in collaborazione con Blum per la categoria «Startup» sono: BBB BioBuildingBlock; BRIX (Isinnova); Krill Design; Maarmo; Mixcycling; Myamo; Nextome; Playwood (Space Matters); Vaia; WASH4GREEN; Zero CO2.
Selezionate per la categoria« Startup Mobility»: 2electron; Green independence; Hexadrive Engineering; Novac; Ohoskin; Reefilla; AccaIndustries.
Quest’anno saranno due le giornate dedicate alla mobilità sostenibile (venerdì 20 e sabato 21) e nell’ambito del quale torna il Klimamobility Congress, punto di riferimento in Alto Adige per informarsi e aggiornarsi su tutte le novità riguardanti la mobilità sostenibile. Sul palco personalità di spicco internazionale e tematiche di grande attualità, fra cui il futuro dell’interazione tra macchina elettrica e casa. Obiettivo quello di individuare le soluzioni e i sistemi più innovative per una mobilità a basso impatto ambientale e ad alto risparmio energetico. Ad arricchire il tutto è prevista una parte espositiva e numerosi eventi rivolti a professionisti e privati che avranno accesso a consulenze gratuite e all’area expo.