Grande Chevron

2022-06-25 07:34:01 By : Mr. Jack Leung

La Bmw M3 Touring rappresenta una piccola rivoluzione nella mentalità della casa bavarese. Infatti, da quando è nata la prima M3 (nel 1985), nessuna Serie 3 station wagon aveva mai ricevuto le cure del reparto Motorsport. In tutti questi anni, chi ha voluto le prestazioni della M3 ha dovuto scegliere tra berlina, coupé e cabriolet. Una scelta particolare, del tutto opposta a quella di un competitor come Audi che con le sue famigliari velocissime - dalla RS2 fino ad arrivare alle ultime RS6 - ha creato una nicchia a sé state di vetture ad alte prestazioni. 

Ad ogni modo, la Bmw M3 Touring si potrà ordinare da settembre e arriverà sul mercato verso la fine dell'anno. Il primo modo per riconoscerla è la griglia frontale, con il grande doppio rene verticale proprio di tutte le M3/M4 ma non della normale Serie 3 Touring. Poi c'è tutto il trattamento estetico che ci aspetta su una M, fatto di spoiler, prese d'aria, minigonne e passaruota maggiorati, senza dimenticare i terminali di scarico sportivi. Molto originale anche il tetto, che di serie è sempre rifinito in nero lucido, così come le barre portatutto e il deflettore Gurney. Ma il pezzo forte della M3 Touring è senza dubbio il motore, il classico 3 litri 6 cilindri in linea che eroga 510 CV e 650 Nm ed è progettato per l'uso in pista.

Il cambio automatico con convertitore di coppia e 8 rapporti ha tre diverse logiche di funzionamento ed è collegato al sistema di trazione integrale XDrive che include il differenziale attivo sull'asse posteriore. Così, le prestazioni sono di alto livello, con l'accelerazione da 0 a 100 km/h che richiede solo 3,6 secondi e quella da 0 a 200 km/h, per la quale ne sono sufficienti 12,9. La velocità massima, invece, è di 250 km/h ma può essere portata fino a 280 km/h scegliendo l'M Driver's Package. A questo proposito, chi cerca le emozioni forti può disattivare contemporaneamente sia la trazione integrale, lasciando attiva la posteriore, sia il controllo elettronico di stabilità.

Parlando invece di sospensioni, la Bmw M3 Touring combina un asse anteriore a doppio braccio con il posteriore multilink a cinque bracci. Gli ammortizzatori sono adattivi a controllo elettronico e il servosterzo ha il rapporto di demoltiplicazione variabile. Quanto all'impianto frenante, il pedale può essere regolato su due diverse sensibilità e poi si può scegliere l'impianto carboceramico. Di serie infine, ci sono i cerchi in lega forgiati nella misura da 19 pollici anteriore e in quella da 20 pollici posteriore. All'interno spiccano i sedili sportivi regolabili elettricamente in memory con riscaldamento e le finiture in pelle Merino, ma in opzione ci sono anche quelli con il guscio in CFRP. Quanto al bagagliaio, la capacità va dai 500 ai 1.510 litri. I prezzi della Bmw M3 Touring non sono stati ancora ufficializzati, ma partiranno da circa 90.000 euro.

La BMW M4 CSL è la BMW di serie più veloce di sempre

BMW i4, la berlina che coniuga guida sportiva e prestazioni 100% elettriche

© EDIZIONI CONDÉ NAST S.P.A. - PIAZZA CADORNA 5 - 20121 MILANO CAP.SOC. 2.700.000 EURO I.V. C.F E P.IVA REG.IMPRESE TRIB. MILANO N. 00834980153 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO