Da sinistra Igor Rubbo, Marco Giardino, Vanda Bonardo e Angelo Porta. Alle loro spalle l'impressionante foto del lago del Miage
Legambiente: il Ghiacciaio del Miage ha perso 100 miliardi di litri d’acqua in 14 anni.
La misura è pari a tre volte il volume dell’idroscalo di Milano.
Anche il ghiacciao Pré de Bar soffre, dal 1990 a oggi ha perso, in media, 18 metri di superficie all’anno.
«I ghiacciai del Miage ed i Pré de Bar stanno collassando. E da Ovest a Est, la situazione è la stessa: ghiacciai sempre più in emorragia e equilibri naturali che cambiano».
Introdotta dal referente di Legambiente VdA Denis Buttol, lo ha ribadito la responsabile nazionale Alpi di Legambiente e coordinatrice della campagna Vanda Bonardo che stamattina all’Hôtel des Etats ha aperto la prima conferenza della prima tappa della Carovana dei ghiacciai di Legambiente che si è tenuta sui ghiacciai del Miage e di Pré de Bar, nel massiccio del Monte Bianco.
«Le tappe della Carovana dei ghiacciai di Legambiente sono le stesse di due anni fa – ha detto.
Questi ghiacciai sono emblematici per raccontare cosa sta avvenendo nella criosfera, una accelerazione inimmaginabile, quasi incredibile che rende ben visibile il cambiamento climatico. Siamo dentro al cambiamento climatico – ha detto Vanda Bonardo. L’allarme non è tra qualche anno. E’ ora, la Carovana sarà un diario in diretta. Se continueremo a comportarci allo stesso modo, gli scenari potranno essere solo peggiori.
Il clima rovente di quest’estate sarà la normalità. E non parlo solo di caldo, ma di eventi estremi».
Il ghiacciaio del Miage ha registrato una perdita di massa 100 volte maggiore rispetto al cinquantennio precedente.
In 14 anni sono spariti circa 100 miliardi di litri d’acqua, come dire almeno 100 milioni di metri cubi di ghiaccio, tre volte il volume dell’idroscalo di Milano.
Il ghiacciaio di Pré de Bar Stessa sofferenza per il ghiacciaio di Pré de Bar che a causa dell’aumento delle temperature registra dal 1990 a oggi una contrazione sempre più rapida, perdendo mediamente 18 metri di superficie l’anno.
Tra il 2007 e il 2021, secondo i dati della Fondazione Montagna Sicura e Arpa Valle d’Aosta ha perso una media annua di 8 milioni di metri cubi d’acqua.
Bonardo ha ribadito la «necessità di fare informazione scientifica rigorosa» per accrescere la consapevolezza di cosa sta succedendo. E citando Piero Angela, ognuno, cittadini e istituzioni, deve fare la sua parte».
Alla conferenza stampa è intervenuto anche il professor Marco Giardino, vice presidente del comitato Glaciologico italiano che ha spiegato come «la ricerca scientifica può e deve diventare strumento di sensibilizzazione ambientale».
Ha ricordato, quando iniziò da ragazzino a frequentare la Valle, come al ghiacciaio del Miage si accedeva direttamente dalla morena.
Ha spiegato come dal 2021 il ghiacciaio di Pré de Bar a iniziato a separarsi, ritirandosi e riducendosi entro una balza rocciosa.
Sono intervenuti anche la rettrice dell’Università della Valle d’Aosta Mariagrazia Monaci, che si è concentrata sulla percezione del rischio e sulla corretta informazione, ribadendo «la necessità di aumentare la consapevolezza sui fattori di rischio e sulla portata dei cambiamenti climatici» e il vice presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta Angelo Porta che ha parlato di siccità estrema e dei rischi legati all’agricoltura, facendo l’esempio di studi che prevedono rischi per la viticoltura ad esempio.
La seconda tappa della Carovana sarà sul Monte Rosa a partire da domani, sabato 20 agosto.
E prevista un’escursione panoramica sul paesaggio glaciale del Monte Rosa mentre alle 18, ad Alagna Valsesia si terrà un incontro pubblico.
L’approfondimento su Gazzetta Matin in edicola lunedì 22 agosto.
Posted by Cinzia Timpano on 20/08/2022
Posted by Erika David on 19/08/2022
Posted by Erika David on 19/08/2022
Posted by Federico Donato on 19/08/2022
Posted by Davide Pellegrino on 19/08/2022
Posted by Erika David on 19/08/2022
Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012 Autorizzazione del 13/12/2012 www.gazzettamatin.com
LG PRESSE S.R.L. via Festaz, 52 11100 AOSTA
Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002 Autorizzazione del 20/05/2002
Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016
via Festaz, 52 - 11100 Aosta Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141 Mail: [email protected]
LG PRESSE S.R.L. via Festaz, 52 11100 AOSTA
Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711
LG PRESSE S.R.L. via Festaz, 52 11100 AOSTA Tel: 0165.231711 Fax: 0165.1820141 E-mail [email protected]
Arianna Gori Chisari E-mail [email protected]
Anna Sottile Salluard [email protected] Luca Torino [email protected]
Massimo Altini, Miriam Begliuomini, Corrado Bellora, Laurent Bionaz, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Elisa Bosc, Federica Boscardin, Alessandro Camera, Simona Campo, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Silvia Costa, Alexis Courthoud, Elettra Crocetti, Carol Di Vito, Christian Evaspasiano,Chiara Dozzo, Giuseppe Farinella, Enrico Formento, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Hélène Leon, Mariarosa Magro, Stefania Manenti, Andrea Manfrin, Giacomo Mangano, Angela Marrelli, Federico Mecca, Marc Montrosset,Giulia Navillod, Simonetta Padalino, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Gabriel Pitti, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Mattia Pramotton, Martina Praz, Raffaele Romano, Alessandro Rossi, Erica Rudda, Riccardo Savoye, Rossella Scalise, Piera Squillia, Simone Telesforo, Laura Vinaj, Giulia Calisti, Morena Pistola, Deborah Bionaz, Stefano Barmaverain, Marlène Jorrioz, Vivien Bovard, Campane, Carlotta Minuzzo, Sacha Paternolli, Mathieu Courthoud, Sophie Grange, Samuele Belfrond