Legambiente: “Basta fanghi illegali in agricoltura” – Gardapost

2022-07-23 06:46:29 By : Mr. Ryan Hu

Welcome, Login to your account.

A password will be e-mailed to you.

Publisher - News dal lago di Garda

A San Felice vietato annaffiare i giardini, ecco l’ordinanza

Spuntoni di ferro sul bagnasciuga, pericolo in spiaggia

Emergenza idrica, Riva: l’ordinanza estesa a tutto il Comune

Anche a Desenzano limitazioni dell’utilizzo di acqua potabile

Turista annega dopo aver salvato il figlio

Baia del Vento, recuperati dal Wwf 53 pneumatici

Evoluzioni pericolose tra i bagnanti, sanzionati motoscafo e acquascooter

Arco, incendio al casolare disabitato, paura per una villetta vicina

Federalberghi contro le fake news della stampa tedesca: le vacanze sono sicure

Metro Brescia-Roè verso il progetto di prefattibilità

Emergenza idrica, AGS ai sindaci: “Basta acqua ai giardini”

Crisi idrica: la richiesta di Acque Bresciane ai Comuni

Cine-Ma Corto, ovvero: il cinema, ma corto

Notturnali al Vittoriale, la visita diventa magia

Cappella Sistina, a Riva i disegni preparatori di Michelangelo

Torna MUSE di mezza estate. Viaggio nella Preistoria

Wine Media Conference per la prima volta in Europa, a Desenzano

The world’s 50 best restaurants: Lido 84 all’ottavo posto

Un gardesano stellato a Singapore

Garda, sardellata al chiar di luna dal 16 al 18 luglio

Al via la 36esima Transbenaco Cruise Race

Anche quest’anno Northcape4000 partirà da Rovereto

“Ci sto? Affare fatica”, al via una settimana d’iniziative per il bene comune

Sam Street è il vincitore degli Waszp Games 2022

Un efferato traffico illecito di rifiuti è stato individuato dai Carabinieri Forestali del Gruppo di Brescia: 150mila tonnellate di fanghi tossici rilasciati nei campi agricoli con la connivenza degli agricoltori. Per massimizzare i profitti, la ditta ometteva di sottoporre i fanghi al trattamento previsto e anzi vi aggiungeva ulteriori inquinanti, come l’acido solforico derivante dal recupero di batterie esauste.

I fanghi venivano spacciati per fertilizzanti e smaltiti su circa 3.000 ettari di terreni agricoli nelle regioni Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna.

«Quello dello spandimento di fanghi da depurazione e gessi di defecazione è una delle pratiche che più sta mettendo a dura prova la vita dei residenti nei territori della bassa bresciana – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –.  Troppo spesso vengono segnalate dai cittadini situazioni al limite a cui però spesso non seguono fatti concreti per limitare i danni alla salute dei cittadini. Una situazione insostenibile, che ha generato situazioni al limite come questa, un vero e proprio sistema criminale. Più volte in questi anni abbiamo denunciato le pratiche illegali presenti nel territorio bresciano, ma frequenti ovunque anche nel resto della Lombardia. Per questo serve urgentemente un cambio di passo con controlli più puntuali e stringenti, alimentare un circuito agricolo virtuoso e la definizione di un percorso di economia circolare del sistema della depurazione. Nel ringraziare le Forze dell’ordine per l’attività di indagine svolta, auspichiamo un intervento anche di Regione Lombardia, affinché limiti la pratica dello spandimento al suolo e promuova un maggiore rigore nella concessione delle autorizzazioni».

In questo caso i proprietari dei terreni venivano convinti ad accettare lo spandimento sui propri terreni dei fanghi inquinati classificati come “gessi di defecazione” con l’offerta a titolo gratuito delle sostanze, compresa la successiva aratura dei campi di cui si faceva carico la società di recupero dei rifiuti, rendendo di fatto gli agricoltori ignari complici di un danno ambientale di notevole portata

«Si tratta di un ciclo produttivo fraudolento pericoloso, sviluppato intorno alla svendita del territorio. Un business criminale ai danni dell’ambiente e della salute dei cittadini dalla portata enorme. Il mancato trattamento di igienizzazione dei fanghi ed il loro successivo spandimento sui terreni, infatti, è anche un pericoloso potenziale veicolo di malattie, compreso il virus covid-19 che è riscontrato possa sopravvivere fino a 96 ore nei fluidi corporei, condizione che rende i procedimenti di inertizzazione dei fanghi provenienti dagli impianti di depurazione ancor più cruciali. È un problema annoso che affligge il territorio quella della gestione illecita dei rifiuti e che rende la necessità di controlli a tappeto e sistematici ancor più necessaria. Infatti è notizia di oggi anche un’indagine dei carabinieri del Noe di Milano sul traffico illecito di 2.700 tonnellate di rifiuti metallici e sulla gestione di rifiuti non autorizzata nel lecchese» conclude Meggetto.

Torna il Palio del Chiaretto di Bardolino

S. Zeno, il Vescovo Moro, così amato e venerato, oggi con che mezzo sarebbe arrivato in Italia?

Federalberghi contro le fake news della stampa tedesca: le vacanze sono sicure

Metro Brescia-Roè verso il progetto di prefattibilità

Emergenza idrica, AGS ai sindaci: “Basta acqua ai giardini”

Crisi idrica: la richiesta di Acque Bresciane ai Comuni

“Ci sto? Affare fatica”, al via una settimana…

A San Felice vietato annaffiare i giardini, ecco…

Federalberghi contro le fake news della stampa tedesca: le…

Spuntoni di ferro sul bagnasciuga, pericolo in spiaggia

Emergenza idrica, Riva: l’ordinanza estesa a tutto il Comune

Anche a Desenzano limitazioni dell’utilizzo di acqua…

Un seminario e una passeggiata per scoprire il fagiolo della…

Metro Brescia-Roè verso il progetto di prefattibilità

Giornata della Terra: focus su sostenibilità del mondo…

Il dossier Neve diversa 2022 di Legambiente Lombardia

Asst Garda, l’analisi dei dati della “quarta…

Report 2020 di Arpa: in Lombardia cala la produzione di…

Chiude l’ufficio Siae di Desenzano, protesta il basso…

Toscolano verso le elezioni, le considerazioni di un lettore

Dalla ciclovia ai tunnel… la vanità di progetti…

Processo Zanardini, la posizione del Centro Destra Toscolano…

A Giordano Bruno Guerri il Premio Margherita Hack alla…

Futurismi del Garda, quali sono le tendenze del turismo…

Filiera sporca: chi possiede i frutti della terra?

Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis

Limone sul Garda, Rosaria Lo Bono presenta “Un mosaico di…

Anton Maria Mucchi e le inquietudini di un artista…

La Ugo Da Como ospita il vincitore del Premio Strega

L’album fotografico dello scultore Emanueli alla Ugo da Como

A Desenzano il film di Tornatore dedicato al Maestro Ennio…

Scompartimento n. 6 – In viaggio con il destino

Bardolino Film Festival, Favino presenta…

Licorice Pizza al Multisala King, la recensione

Saldi estii 2022, in Lombardia e Veneto cominciano sabato 2…

Arco: la Fedrigoni cresce e conferma la sua volontà di…

Dal 14 al 17 giugno Forum PA 2022, il PAese che riparte

Inaugurato il nuovo showroom Mercedes-Benz Bonera

Gli gnocchi di pane, con formaggella valsabbina e tartufo

La guancia di manzo al Groppello del Belvedere

Canottieri Garda Salò, calendario 2022 ricco di eventi

Caseificio Sociale Valsabbino: tradizione e cooperazione

Campagna olivicola 2020: rese basse ma olio di qualità…

Covid e ristorazione, chef Carlo Bresciani: “Momenti…

Welcome, Login to your account.

A password will be e-mailed to you.