Misura di interfase: non sempre un compito facile - Energia Plus

2022-06-02 08:57:22 By : Ms. Stephanie Lei

Nell’industria chimica, petrolchimica e oil&gas la misura di interfase è fondamentale per cui alcuni processi produttivi e richiede una valutazione affidabile anche in presenza di emulsione o di variazioni di densità.

La separazione tra due fluidi a differente densità è un processo abbastanza frequente nell’industria chimica e petrolchimica, ma anche nel trattamento delle acque reflue, dove in generale un idrocarburo viene separato dall’acqua (o soluzione acquosa) per seguire poi un processo differente.

In passato, sistemi meccanici che sfruttano il principio di Archimede sono stati utilizzati per rilevare la posizione dell’interfaccia acqua/olio, presentando però la necessità di frequenti manutenzioni a causa del movimento di parti meccaniche e imprecisioni anche importanti qualora ci siano variazioni di densità dovute al cambiamento della temperatura. Negli anni recenti sensori capacitivi e radar ad onda guidata hanno prevalso in questa specifica misura.

Le sonde capacitive riescono a rilevare con buona precisione il livello dell’interfase grazie alla differenza di conducibilità e in costante dielettrica che solitamente esiste tra i due prodotti, mentre il radar ad onda guidata riesce a sfruttare la differenza in costante dielettrica (bassa per il prodotto superiore ed alta per il prodotto inferiore) per rilevare sia il livello di interfase che quello totale.

In ogni caso entrambe le tecnologie, capacitiva e radar ad onde guidate, presentano delle limitazioni. Le sonde capacitive rilevano solo l’interfase e non il livello totale mentre i sensori ad onda guidata per essere accurati sulla misura di interfase necessitano di una chiara separazione tra le fasi e che la costante dielettrica del fluido superiore rimanga il più possibile costante nel tempo per non perdere in accuratezza. Per provare questo concetto si mostra una tipica curva di inviluppo elaborata da un radar ad onda guidata durante la misura di interfase.

In condizioni ideali (nessuna emulsione presente all’interfase), vengono elaborati due echi dovuti alla riflessione dell’onda elettromagnetica dalle due fasi, il primo meno marcato dovuto all’idrocarburo e il secondo dato dalla fase acquosa. La quota parte di energia che non viene riflessa dalla prima fase, la attraversa subendo però un rallentamento, questa diversa velocità di propagazione causa uno shift nella rilevazione della distanza dell’interfase che deve essere compensato per mezzo del valore di costante dielettrica ε del prodotto, maggiore il valore di ε maggiore sarà lo shift.

Come dimostrato, potrebbero insorgere problemi di accuratezza o affidabilità qualora il valore di costante dielettrica del fluido superiore cambi o sia presente uno strato di emulsione. Per queste ragione Endress+Hauser ha studiato e progettato un nuovo strumento in grado di integrare i benefici di una sonda radar ad onda guidata e di una sonda capacitiva: Levelflex FMP55 Sensor Fusion, dove l’asta che funge da guida d’onda è allo stesso tempo una vera e propria sonda capacitiva.

FMP55 è una sonda multi-parametrica che in continuo utilizza due principi fisici differenti per rilevare la misura di interfase. Quando non è presente emulsione la sonda capacitiva viene utilizzata per calcolare con precisione il valore di costante dielettrica del fluido superiore, se in determinate condizioni operative si presenta unno strato di emulsione FMP55 in automatico rileva la posizione dell’interfase grazie alla sonda capacitiva e il livello totale con la guida d’onda.

Luca Romani, Product Manager Level Measurement in Endress+Hauser Italia

Per le soluzioni oil & gas, è fondamentale essere in grado di operare in condizioni ostili. Un sistema di attuazione Moog, totalmente elettromeccanico, ha permesso di realizzare una soluzione robotizzata adatta a operare in ambienti difficili. Leggi...

La tecnologia Grafysorber di Directa Plus, società italiana che realizza prodotti a base di grafene in Italia, è stata autorizzata dall’EPA, Ente per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti, per l’uso in tutti i processi di recupero...

I vantaggi legati al passaggio dalla generazione di energia da combustibili fossili a quella che sfrutta fonti energetiche rinnovabili sono innegabili. Nell’ultimo decennio si è registrata una crescita significativa della produzione di energia da fonti rinnovabili in...

Analog Devices e Gridspertise, la nuova controllata del Gruppo Enel che fornisce soluzioni sostenibili e all’avanguardia agli Operatori dei Sistemi di Distribuzione (DSO), annunciano una collaborazione che ha come scopo sviluppare la resilienza e la qualità delle...

Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...

Seeq Corporation ha raggiunto lo status “Energy Competency” assegnatole da Amazon Web Services (AWS). Questa denominazione attesta che Seeq ha maturato una notevole esperienza nell’aiutare i clienti a sfruttare la tecnologia cloud AWS per trasformare i sistemi complessi e...

Un’azienda italiana specializzata nelle tecnologie di trattamento dei rifiuti, il Gruppo Seap, e una tedesca, il produttore di strumentazione di processo Endress+Hauser, collaborano per sviluppare nuove applicazioni utili alla transizione ecologica: dall’economia circolare ai biocarburanti. Leggi l’articolo

Un’azienda italiana specializzata nelle tecnologie di trattamento dei rifiuti, il Gruppo Seap, e una tedesca, il produttore di strumentazione di processo Endress+Hauser, collaborano per sviluppare nuove applicazioni utili alla transizione ecologica: dall’economia circolare ai biocarburanti. Leggi l’articolo

Schlumberger, la più grande società per servizi petroliferi al mondo, e Aveva, multinazionale inglese che opera nel settore dei software industriali che guidano le imprese verso la trasformazione digitale e la sostenibilità,  annunciano di aver perfezionato un...

Il nuovo misuratore di portata gas a ultrasuoni FLOWSIC600-XT di SICK rappresenta la straordinaria evoluzione del FLOWSIC600, già caratterizzato da notevoli prestazioni di misura. FLOWSIC600-XT stabilisce nuovi standard nel suo segmento di mercato. Disponibile in quattro varianti,...

Per le soluzioni oil & gas, è fondamentale essere in grado di operare in condizioni ostili. Un...

La tecnologia Grafysorber di Directa Plus, società italiana che realizza prodotti a base di grafene in Italia,...

Due tonnellate di emissioni di CO2 per ogni milione di fatturato sono tante per...

Vodafone Italia si aggiudica il sigillo di “Leader della Sostenibilità 2022” ed entra a...

SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento...

Omron ha lanciato il nuovo sistema di monitoraggio delle condizioni K7TM per apparecchiature di...

La gamma degli interruttori di protezione termici TCP di Phoenix Contact è stata ampliata...

Honeywell ha annunciato il lancio di un nuovo refrigerante a base di Idro-Fluoro-Olefine (HFO)...

Energia Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati