Soffioni doccia per un bagno che regala vitalità ed energia - Cose di Casa

2022-08-13 10:02:44 By : Ms. Sela Zuo

20 soffioni doccia diversi, per soddisfare gusti personali, esigenze di installazione, budget di spesa di ogni livello. E in più, 10 domande e 10 risposte per fare della doccia una "comfort zone" su misura.

Pioggia di goccioline o cascata d’acqua, getto concentrato o diffuso, tocco stimolante o lieve. Il soffione è l’elemento che determina la qualità dell’esperienza doccia, quello che permette di trarre il maggiore beneficio possibile nei pochi minuti che si trascorrono sotto il getto d’acqua. La scelta va perciò ponderata.

Insieme all’aspetto stilistico e alle finiture, da scegliere coordinati a quelle del resto della rubinetteria e degli elementi metallici presenti nel bagno, come per esempio le maniglie dei mobili) e a quello, altrettanto soggettivo, delle abitudini o dei desideri di utilizzo, vanno valutati:

È questo oggi il sistema più duttile, spesso proposto con doccino abbinato che si aggiunge al soffione per offrire versatilità d’uso e garantire una pulizia pratica ed efficace

In alcuni modelli il soffione è mobile, in altri si possono attivare più funzioni insieme.

Nella foto, piatto doccia serie Olona di Geberit www.geberit.it

Columna Touch&Feel Noken Porcelanosa

Il sistema doccia Columna Touch&Feel Noken Porcelanosa (www.noken.com) è configurabile su misura, con più uscite d’acqua simultanee. Permette di attivare l’esperienza desiderata attraverso un utilizzo semplice e intuitivo, con più funzioni in contemporanea. Disponibile in nero e cromato. Prezzo da rivenditore.

In acciaio inox, con soffione regolabile 25×25 cm a pioggia, doccetta e deviatore, il set di Auralum va collegato a un rubinetto (a parte). Su manomano.it, scontato costa 89,98 euro.

Plain di Nobili (www.nobili.it) è un sistema doccia cromato composto da colonna con profilo rettangolare, soffione doccia da 40 x 27 cm integrato, asta saliscendi, doccetta manuale a tre getti con pulsante ergonomicoper il cambio di getto e miscelatore termostatico che funge anche da zona da appoggio. Alto 108 cm. Costa a partire da 1.580 euro.

CRIFL486, serie Foil di Cristina

CRIFL486, serie Foil di Cristina (www.cristinarubinetterie.com) con miscelazione termostatica, deviatore a 2 uscite, soffione Sandwich Special quadrato 32×32 cm, braccio orientabile, doccetta anticalcare, supporto scorrevole e flessibile long life. In finitura cromo, costa 1.200 euro + Iva.

Con rubinetteria termostatica, soffione con testina anticalcare, doccetta e flessibile antitorsione, Aquafactory di Kinedo (www.kinedo.it) è regolabile in altezza da 82 a 112 cm. In acciaio inox nero. Costa 390 euro.

Geco su www.deghishop.it

In alluminio color tortora, Geco con miscelatore termostatico, deviatore a 3 vie, ha getti a pioggia e a cascata. È completo di doccino. Misura L 51 x P 24,5 x H 150 cm. Su www.deghishop.it costa 3.160 euro.

Il vantaggio di avere un doccino è spesso vanificato da un flessibile di scarsa qualità. Quelli della gamma CHROMALUX® ZERO® di Neoperl sono in polietilene: leggeri, semplici da maneggiare, idrorepellenti e antimuffa, resistenti al cloro, riciclabili. E conformi alle norme sull’acqua potabile. Il loro rivestimento esterno, in differenti opzioni cromatiche, è lavabile in lavatrice.

Nella foto: gamma di flessibili Chromalux® Zero di Neoperl® (www.neoperl.com)

Il loro design minimale non deve trarre in inganno: i modelli a parete riservano molte sorprese in termini di funzionalità. Sempre da verificare, però, la sporgenza dal muro

In acciaio inox, con 60 ugelli di spessore 25 mm, il soffione a parete Rialto di Guglielmi (www.guglielmi.com) ha getti a pioggia e a cascata. Misura L 20 x P 50 cm. Costa 1.792 euro.

Sipario di Treemme (www.rubinetterie3m.it) è orientabile e dispone al suo interno di un innovativo deviatore clik-clak che permette di comandare due getti con doccia vigorosa e due getti con doccia rilassante. In acciaio e ottone. Costa a partire da 680 euro + Iva.

È a due getti e sporge 43 cm, Rainshower SmartActive 310 di Grohe (www.grohe.it), in finitura cromo. Misura Ø 38 x P 40/43 cm. Costa 864,98 euro.

Della collez. Nero Seta, Idealrain di Ideal Standard (www.idealstandard.it) ha Ø 30 cm con getto effetto pioggia, riduttore di portata a 12 l/min e ugelli facili da pulire. Costa 570 euro + Iva.

Rainfinity 360 di Hansgrohe (www.hansgrohe.it) è orientabile da 10° a 30° e ha tre tipi di getti. Misura Ø 36 cm. Costa a partire da 1.017,87 euro + Iva.

Still di Fima Carlo Frattini

A risparmio idrico (8 l/min), Still di Fima Carlo Frattini (www.fimacf.com) è un elemento cilindrico con all’interno 3 aeratori orientabili singolarmente. Costa 475,60 euro + Iva.

Di Keuco (keuco.com) il soffione art. 53086010100 misura 25×25 cm e costa 232,10 euro + Iva. Il braccio da 30 cm costa 206,60 + Iva. Qui proposto con rubinetteria Ixmo.

Scenografici e multifunzionali, i modelli a soffitto hanno anche il vantaggio di consentire una maggiore libertà di movimento nella doccia. Più impegnativa la predisposizione degli attacchi.

Borgia di F.lli Frattini

Il soffione da incasso a soffitto Borgia di F.lli Frattini (www.frattini.it) è in acciaio AISI 316L, igienico e antibatterico. Ha 3 funzioni: getto a pioggia, doppio getto a cascata, erogazione nebulizzata con cromoterapia distribuita da otto piccoli soffioni simmetrici. Misura 70 x 40 cm. Costa 4.600 euro.

Soffione a incasso di Ritmonio

Di Ritmonio (www.ritmonio.it) il soffione a incasso con ugelli anticalcare è dotato di funzione cromoterapia a 9 colori, mentre i getti d’acqua sono a cascata, a pioggia, nebulizzati. In acciaio inox, misura 50 x 50 cm e costa a partire da 5.572 euro.

Geo di Damast (www.damast.it) si incassa a soffitto. Ha getto a pioggia ed è in acciaio inossidabile super mirror, ma disponibile in altre finiture. Da Ø 38 cm x H 2 mm costa a partire da 765,60 euro; da Ø 50 cm, a partire da 1.192,50 + Iva

Da incasso, quadrato, in acciaio inox lucido a specchio, getto a pioggia con 196 ugelli, il soffione di Iperceramica (www.iperceramica.it) misura 36 x 36 cm e costa 395,90 euro.

Semplice da installare, il soffione doccia a pioggia ha anche la funzione “luce” per amplificare l’esperienza emozionale del relax sotto l’acqua. Di Dornbracht (www.dornbracht.com). Prezzo da rivenditore.

1. Da quale altezza deve partire il getto d’acqua? Di norma l’erogazione dell’acqua da un soffione viene prevista a 200/210 cm da terra. La definizione del punto di partenza del getto è un aspetto importante di cui tenere conto nella scelta del modello (e prima della sua installazione).

2. Il soffione e il rubinetto sono abbinati in kit? Il soffione è indipendente dal miscelatore e i due pezzi si acquistano separatamente. Il collegamento viene creato in fase di installazione, tramite le tubazioni idriche incassate a parete. Se per esempio è previsto in più un doccino, occorre anche un deviatore.

3. Meglio un soffione fisso o uno su asta saliscendi? La scelta è soggettiva e risponde a criteri di funzionalità, ma tiene conto anche del fattore estetico. Nella differenza tra i due tipi, si può sottolineare che un modello su asta saliscendi è, in generale, orientabile e gestibile staccando la doccetta dal supporto. Altre soluzioni, invece, hanno una resa estetica superiore, ma manovrabilità limitata.

4. Qual è il punto idoneo per posizionare la rubinetteria? Molto dipende dalla tipologia di soffione scelto e dalle dimensioni del vano doccia. Generalmente è consigliabile collocare la rubinetteria vicino al punto di erogazione dell’acqua, con la possibilità di gestirlo senza doversi per forza bagnare.

5. Esiste una relazione soffione/box doccia sotto l’aspetto delle proporzioni in modo da garantirsi la massima funzionalità? Sicuramente conviene rapportare la misura del soffione alle dimensioni del box doccia, affinché l’insieme risulti proporzionato e agevole. Un soffione con diametro di 20/25 cm è indicato per un box doccia standard da 70 x 90 cm; modelli più grandi (dai 30 cm di diametro in su) richiedono un box doccia più ampio.

6. Per alcune funzioni accessorie serve un collegamento elettrico? Sì, ma tutte le funzionalità che prevedono l’utilizzo della corrente elettrica sono (devono essere) gestite in bassa tensione (secondo normative) che ne garantiscono la sicurezza. Certamente la volontà di installare un modello multifunzione che richiede un collegamento elettrico va comunicata preventivamente all’installatore, in modo che possa predisporre gli idonei attacchi.

7. Quali sono gli accorgimenti messi in atto per contrastare la formazione di calcare? Molti soffioni sono dotati di specifici ugelli di erogazione in gomma siliconica, che evitano l’adesione del calcare e facilitano la pulizia e manutenzione. Durante la detersione è sufficiente schiacciarli con le dita per “rompere” il deposito calcareo, liberando i fori. Si consigliano impianti a regola d’arte e l’uso di defangatori e addolcitori, per esempio, che aiutano a eliminare le impurità dell’acqua, calcare compreso.

8. Per un soffione grande o con più tipi di getti sono sufficienti i valori standard di pressione e portata dell’acqua? Teoricamente sì. Se però si dovessero aggiungere dei getti (a cascata o con jet a parete) occorre accertarsi che l’impianto garantisca un flusso costante d’acqua alla temperatura richiesta e, nel caso, rivederlo anche con eventuale accumulo. In fase di progettazione dell’impianto si consiglia di verificare sempre preventivamente che portate e pressioni di alimentazione possano soddisfare le caratteristiche dei prodotti scelti, soprattutto valutando le esigenze di utilizzo per erogazioni singole o in contemporanea.

9. Come si installa un soffione a soffitto? Dipende dalla tipologia di soffione scelto. Per quelli a incasso è consigliabile realizzare un controsoffitto che consenta di posizionarli con maggiore facilità e, in futuro, di agevolarne la manutenzione e la pulizia; per quelli con braccio è sufficiente realizzare un attacco con raccordo per avvitare il braccio e il relativo soffione.

10. Se si sceglie un soffione fisso, è meglio prevedere anche un doccino con flessibile? Sì, assolutamente, per aumentare la funzionalità della doccia e per agevolare la quotidiana pulizia dell’intero box.

Si ringrazia l’azienda Ritmonio (www.ritmonio.it) per il contributo tecnico.

Anche un’efficace manutenzione ordinaria contribuisce alla funzionalità della rubinetteria in generale. nodrops scudo antigoccia di Fila è prodotto per la pulizia e la protezione, pronto all’uso, indicato anche per il box doccia e per gli elementi in acciaio e plexiglas. Il suo regolare impiego permette di evitare l’uso di altri anticalcare. E la sua formulazione non acida ne amplia il campo di impiego.

Nodrops di FILA SOLUTIONS (www.filasolutions.com) costa 8,80 euro + Iva.

Tratto da Cose di Casa cartaceo