E.ON Flex Gas Plus
IREN QUICK GAS WEB VARIABILE
In commercio esistono diversi tipi di contatori del gas, ossia, degli apparecchi che servono a misurare il volume totale di gas che è transitato all’interno della sezione del tubo sul quale è installato, in un determinato periodo di tempo. In base al tipo di funzionamento, questi misuratori si distinguono in diverse tipologie. Le più comuni sono tre: a membrana, a pistoni rotanti e a turbina. Bisogna fare attenzione, invece, quando si parla di contatore elettronico. Non si tratta, infatti, di un’altra tipologia di contatori, dato che il meccanismo del contatore di nuova generazione è del tutto uguale a quello meccanico. Ciò che cambia tra il vecchio contatore e il nuovo, è l’introduzione di un display digitale. La campagna di sostituzione dei vecchi contatori meccanici partita nel 2013 con quelli detti Smart Meters, non ha come obiettivo la modifica del funzionamento dell’apparecchio, ma quello di diffondere una maggiore consapevolezza tra i consumatori sul risparmio energetico e sostenibilità ambientale, grazie a una modalità semplificata di lettura dei consumi attraverso l’autolettura del contatore del gas.
Dunque tutti i contatori hanno delle caratteristiche comuni che devono essere riportate chiaramente sul quadrante. Una fra queste, risulta essere molto importante in vista anche del risparmio in bolletta e per questo vogliamo dedicarle uno spazio riservato: stiamo parlando della classe del contatore indicata nella maggior parte dei casi con le sigle G4, G6 e G10. Di cosa si tratta? Come può essere utile sapere la classe del proprio contatore del gas?
Cerchiamo di rispondere a queste e altre domande.
I contatori del gas si distinguono in varie classi, ciascuna determinata dalla quantità di gas che il particolare tipo di contatore riesce a misurare, ossia, dalla capacità di misurazione massima anche detta portata termica del contatore.
Per fare un esempio, i contatori che si trovano nella grande maggioranza delle abitazioni sono più piccoli rispetto ai contatori che vengono, di norma, installati nelle aziende o industrie dove i consumi sono più elevati. Nel primo caso si avrà, quindi, un contatore dalla portata con un limite più basso rispetto ai secondi, adatto ai consumi del cliente domestico.
In termini tecnici la portata termica è la quantità di calore misurata in kW, che viene generata in un’unità di tempo da un contatore alla potenza massima. È bene sottolineare che non si tratta della portata volumetrica, che invece si riferisce al volume di gas che passa nell’unità di tempo. Quest’ultima è un’altra caratteristica importante del misuratore di gas ed è espressa in m3/h. Tuttavia i due valori sono in relazione dato che, più è elevata la portata termica dell’impianto, maggiore risulterà essere la portata volumetrica.
In funzione della portata del contatore sono state standardizzate varie classi contraddistinte dalla lettere G, e all’aumentare del consumo della fornitura sarà necessario aumentare la portata, e quindi la classe del contatore, come nella tabella (classi dei contatori domestici):
La classe del contatore potrebbe esservi richiesta in due casi in particolare:
Infatti, in questi casi è necessario specificare i parametri tecnici dell’impianto.
Un altro caso in cui è richiesto specificare la classe del contatore è quando fate richiesta nel nuovo Portale Offerte dell’Autorità di Regolazione Reti e Ambiente di trovare l’offerta gas che meglio possa soddisfare i propri bisogni di consumo.
È un dato importante, infatti, per conoscere le esigenze di fornitura della propria abitazione, così da poter avere un’idea chiara della tariffa di cui si ha effettivamente bisogno, per evitare gli sprechi e risparmiare a fine mese sulle fatture.
Le offerte per il gas metano del mercato sono numerose e sceglierne una non è sempre semplice, anche se si è a conoscenza delle caratteristiche del proprio contatore. Qualora abbiate bisogno di una consulenza potete rivolgervi agli esperti del settore di ComparaSemplice.it tramite chat nel sito, oppure, chiamando il numero 0321 085995.
« Assegnazione frequenze 5G: svelate le offerte per l’asta Euro NCAP: Crash Test da record per Audi A6 e Volkswagen Touareg »
Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte
Un nostro operatore ti contatterà a breve!
Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio
La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.
I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.
La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.
Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SRL , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.
I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.
Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care srl, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.
CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.